L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] la massa della popolazione si avvale di sepolture a fossa (si adottano anche in quest'area le tipologie viste per la Mesopotamiasettentrionale ad Assur), variamente dotate di fodere in pietra o in mattoni. Esemplare è da questo punto di vista la ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Magno (Innsbruck, Tiroler Landesmus. Ferdinandeum), che reca un'iscrizione araba in onore di un sovrano artuqide della Mesopotamiasettentrionale, della prima metà del sec. 12° (Die Artuqiden-Schale, 1995): si tratta dunque di una bottega situata ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Oriente, dove dal V millennio a. C. prosperavano le comunità agricole, questa tendenza si rivela chiaramente. Nella Mesopotamiasettentrionale, la ceramica di Samarra si distingue per la disposizione in zone di motivi geometrici, tra cui spesso si ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] nell'Armenia ed infine Gordion, capitale della Frigia, a raccogliere la ricca eredità della t. orientale. Nella Mesopotamiasettentrionale il nuovo regno assiro, con capitale Ninive, estese i suoi influssi politici e artistici fino all'Urartu, alla ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] centro, anche nella località di Baghuz, l'antica Korsote.
Osservando le immagini vascolari della produzione di Samarra (nella Mesopotamiasettentrionale) non si può non rilevare la stretta analogia che corre tra questo sito e quello iranico di Siyalk ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] suddetto, ci riporta all'ambiente indiano, col quale del resto i Sumeri erano in rapporti commerciali.
Nella Mesopotamiasettentrionale, dove le fondamenta in muratura (pietra o argilla) degli edifici consentono l'osservazione delle loro più antiche ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] a Gedikli; in queste due ultime località, oltre alle culture indigene, si vedono quali furono i contatti con la Mesopotamiasettentrionale e la Siria. Nella zona O, invece, si viene chiarendo la situazione per opera di scoperte accidentali (Yataǧan ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] delle giunture, poiché essi soli possiedono la necessaria finezza di tatto, mentre gli Americani nella Mesopotamiasettentrionale impiegano con successo mantici ad aria compressa e ottengono una maggiore localizzazione meccanica dei muri e ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] si ritrova anche in epoche successive, caratteristico per questo tipo di torre.
Nella Mesopotamiasettentrionale (Assiria) la t. si rivela struttura difensiva di primaria importanza già dagli inizî del II millennio. A Mari (Tell Hariri) la ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] artistica oggi meglio conosciuta di un grande complesso culturale, comprendente l'Anatolia, l'Armenia, il Caucaso, la Mesopotamiasettentrionale e l'altopiano iranico. Questa vasta regione montuosa, attraversata da vie di comunicazione nel senso E-O ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
accado
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Accadi, denominazione data dagli studiosi moderni a quei Semiti che fondarono, circa nel 2500 a. C., nella parte merid. della Mesopotamia, il regno detto (dal nome della capitale)...