ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] totalmente una tecnica cara ai Babilonesi, e cioè l'uso dei rilievi su mattoni smaltati e colorati. A Susa l'influsso mesopotamico si manifesta nella serie di arcieri e di leoni che ornavano il palazzo di Dario.
Poco ci è pervenuto delle arti minori ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] si usava portare in processione le statue delle divinità assise su troni; non è perciò da escludere l'apporto dell'arte mesopotamica nella forma dell'Arca.
Per quanto concerne il significato religioso, dalle fonti bibliche appare chiaro che l'A. ne ...
Leggi Tutto
MAIKOP
E. Castaldi
Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] delle due); soprattutto l'ascia trasversa, isolato esempio nella zona del Kuban, ha il suo centro di produzione nella Mesopotamia.
Sempre nella stessa regione del Kuban la tomba di Staromyšastovskaia e le due di Carskaja (o Novosbodnaja) più o ...
Leggi Tutto
TELL HASSŪNAH
A. Bisi
NAH Località irachena, a S di Mossul, da cui prende nome la più antica fase della preistoria nord-mesopotamica.
Il tell, che si alza di soli 7 m sulla pianura circostante ed ha [...] in 1943 and 1944, in Journal of Near Eastern Studies, IV, 1945, pp. 255-89; A. L. Perkins, The Comparative Archaeology of Early Mesopotamia, Chicago 1949, pp. 1-5; 14-15; F. Safar, Pottery from Caves of Baradost, in Sumer, VI, n. 2, 1950, p. 120; C ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] A e B di Gerico, segna un regresso rispetto alla precedente. Non sembra azzardata l'ipotesi di una sua provenienza dall'alta Mesopotamia e dall'Anatolia. Dopo un lungo periodo di abbandono il sito appare occupato alla fine del IV millennio a. C. La ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] linee parallele o ondulate.
(V. Elisséeff)
3. Gli scavi di Anyang e l'arte Shang-Yin e Chou.
Come nella Mesopotamia, nell'Egitto, nell'India, anche nella Cina la civiltà materiale e quella artistica si sono sviluppate, a partire dalla fase neolitica ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] , XV, pp. 90-104.
Smith, P.E.L., Young, T.C., The evolution of early agriculture and culture in greater Mesopotamia: a trial model, in Population growth: anthropological implications (a cura di B. Spooner), Cambridge, Mass., 1972, pp. 1-59.
Sörensen ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] il cui volto è tutto placcato d'argento (v. elmo; emesa, vol. iii, figg. 388, 396; pp. 320 e 327).
Nella Mesopotamia sono state trovate due maschere d'oro, di stile arcaico. Secondo le relazioni di Layard una proviene da una tomba presso Quyungiq. In ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] a Taxila (Marshall, 1951, III, p. 631, tav. 191, nrr. 82-84) e per l'epoca sasanide a Tell Mahuz in Mesopotamia (Negro Ponzi, 1970-1971, fig. 85, nr. 36). In ambito islamico il filatterio (nuskha, anche 'codice', 'manoscritto', cui sembra potersi ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] della loro potenza i Kuṣāṇa la fondarono sul loro ruolo di felici intermediari tra la regione cinese del Pamir e la Mesopotamia meridionale. E interessante notare che proprio a datare da questo periodo - prima e dopo il 150 d. C. - troviamo un buon ...
Leggi Tutto
mesopotamia
meṡopotàmia s. f. [dal lat. Mesopotamia, gr. Μεσοποταμία comp. di μεσο- «meso-» e ποταμός «fiume»]. – Regione compresa tra due fiumi. Il termine, che di solito è usato come nome proprio (e per lo più ristretto alla regione storica...
mesopotamico
meṡopotàmico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Mesopotamia, regione storica dell’Asia anteriore compresa fra il Tigri e l’Eufrate: arte m.; in senso stretto, riferito alla parte superiore dell’antica regione, circa fino...