ARTASERSE I Longimano (᾿Αρταξέρσης Μακρόχειρ)
L. Rocchetti
Re di Persia, figlio di Serse cui successe nel 465 a. C.; dopo un regno agitato e sconvolto da lotte con l'Egitto e la Grecia (pace di Cimone: [...] tempio. Tutte queste raffigurazioni non presentano caratteri individuali, ma generiche tipizzazioni.
Bibl.: G. F. Hill, Cat. Greek Coins of Arabia, Mesopotamia, Persia, Londra 1922, p. 198, tav. XXIX, nn. 1-4; J. de Morgan-K. J. Basmadjian, Manuel de ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] resti: p. di Amenhotep III a Madīnat Ḥabū). In Siria (Palazzo G di Ebla, articolato sulle pendici dell’acropoli) e in Mesopotamia i p. costituivano un quartiere a sé, al centro della città, cinto di mura di difesa (p. sumerico di Kish), con ambienti ...
Leggi Tutto
ENLIL (sumerico en-líl "signore del vento"; nel dialetto emesal mu-ul-líl)
G. Garbini
Divinità principale della città sumerica di Nippur, divenne il dio più importante dei Sumeri. Passato nel pantheon [...] E. era Nippur, ove sorgeva il suo tempio più famoso (é-kur "casa della montagna"); più tardi E. fu venerato in tutta la Mesopotamia, specialmente nella città di Assur, dove un suo tempio (é-ám-kur-kur-ra "casa del toro delle terre") è attestato fin ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] Eufrate, sotto Samosata. Tauro e Antitauro separavano la C. dalla Cilicia e dalla Syria. L'Eufrate divideva la Commagene dalla Mesopotamia, dalla Sophene e dall'Armenia sino al punto in cui il fiume, nel suo corso superiore, piegava decisamente verso ...
Leggi Tutto
Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994
ASTARTE (᾿Αστάρτη, Astarte)
A. Brelich
S. Donadoni
Forma greca del nome di una dea semitico-occidentale, ‛Ashtart.
Anche per trattare il solo materiale figurato, [...] 3) Nell'Antico Testamento il plurale formato dal nome di A. significa in generale "le dee", analogamente a quanto significava, nella Mesopotamia di Hammurapi, il plurale formato da Ishtar, nome divino con cui A. ha la radice comune.
In senso vasto e ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] negli strati inferiori (periodo I, ca. 3100-2900 a.C.) ricompare l'associazione tra sigilli a cilindro di stile mesopotamico, impronte dei sigilli stessi sull'argilla e una tavoletta con iscrizione protoelamita. Tra le ceramiche più antiche di Shahr ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] con sepolture entro giare; dall'esame dei resti ossei si ricava che il tipo fisico è simile a quello che predomina in Mesopotamia.
L'inizio dell'Età del Bronzo (3000 circa a. C.) è segnato dall'apparizione di un nuovo tipo di ceramica, da brocche ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] il caso di Palmira, che conferma ancora una volta la larghezza dei provvedimenti urbanistici adottati dal sovrano nella zona siro-mesopotamica. Fino a tempi recenti infatti si era pensato che i lavori si fossero limitati a un generico e sommario ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] .M. Wheeler, The Indus Civilization, Cambridge 1968; A. Sarcina, A Statistical Assessment of House Patterns at Mohenjo-Daro, in Mesopotamia, 13-14 (1981), pp. 155-99; A. Ardeleanu-Jansen - U. Franke - M. Jansen, An Approach towards the Replacement of ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] un fermo e minuzioso protocollo. La capitale viene stabilita a Ctesifonte sul fiume Tigri, cioè fuori dell'Iran, nella Mesopotamia. Ad Ardashīr, fondatore della dinastia, successe il figlio Shāpūr I (v.), che nel 260 fece prigioniero, presso Edessa ...
Leggi Tutto
mesopotamia
meṡopotàmia s. f. [dal lat. Mesopotamia, gr. Μεσοποταμία comp. di μεσο- «meso-» e ποταμός «fiume»]. – Regione compresa tra due fiumi. Il termine, che di solito è usato come nome proprio (e per lo più ristretto alla regione storica...
mesopotamico
meṡopotàmico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Mesopotamia, regione storica dell’Asia anteriore compresa fra il Tigri e l’Eufrate: arte m.; in senso stretto, riferito alla parte superiore dell’antica regione, circa fino...