Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] una maggiore diffusione (v. p.es. rilievi di Sar-e Pul, Naqš-e Rostam, Kul-e Farāh).
Forti influssi di tradizione mesopotamica caratterizzano le s. di produzione elamita. Alla metà del II millennio, alla fine del c.d. periodo dei Šukkalmakhu, si data ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] . I commerci tra Aleppo, da una parte, e l'Iran e l'Iraq, dall'altra, animavano una serie di città dell'Alta Mesopotamia; nell'Anatolia a nord del Tauro il commercio fra l'Europa occidentale e l'Iran iniziò a svilupparsi a partire dal decennio tra il ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] originaria di quello.
I caratteri del p. di Vouni possono presentare generiche e lontane assonanze con i precedenti orientali, siriani e mesopotamici, e con gli stessi p. di Larisa, per il motivo del cortile interno nel quale si articola la vita dell ...
Leggi Tutto
medicina
Francesca Vannozzi
Cura e prevenzione delle malattie umane
Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] basava su una medicina naturale che si avvaleva di piante medicinali, massaggi, manipolazioni e agopuntura.
Nella medicina mesopotamica era invece essenziale, oltre all’armonia con la natura, l’elemento religioso, che interpretava e aiutava a curare ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD (v. vol. V, p. 499)
P. Matthiae
Il grande centro urbano assiro di Kalkhu, fondato nel XIII sec. a.C. da Salmanassar I ed eretto poi a capitale dell'impero neoassiro [...] del Palazzo Nord-Ovest, al di sotto delle pavimentazioni del grande edificio palatino di Assurnasirpal II, secondo un'antica tradizione mesopotamica, documentata in Assiria anche ad Assur, che tra il 1988 e il 1990 sono state scoperte tre tombe reali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] terreno) dell’impero di Sargon, o anche quello di Shubat-Enlilla, capitale del re Samsi-Addu, di Assiria, in alta Mesopotamia; il secondo è esemplificato, tra le altre, dalla città di Dur-Kurigalzu, la rocca di Kurigalzu, fatta costruire da questo ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] la regalità sovrannaturale di Gesù.L'osservazione del moto degli astri e dei fenomeni celesti era propria della tradizione mesopotamica e l'attesa di un salvatore, il Saoshyant, era maturata in area iranica, in seno alla religione mazdea, della ...
Leggi Tutto
Babilonia (Babillon)
Vincent Truijen
Capitale di un popolo della Mesopotamia e una delle più grandi città dell'antichità, ed erede della civiltà più antica dei Sumeri. Talvolta B. era sinonimo della [...] notare che il luogo di If V 60, da confrontare con Mn II VIII 8, denuncerebbe una confusione di D. tra B. antica, mesopotamica, e quella meno antica, l'egiziana: D., cioè, ubicherebbe B. sui confini tra Asia e Africa, giacché nel primo passo (If V 58 ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] (1922), pp. 21-36; M. Rostowzew, A large estate in Egypt in the third century b. C., Madison 1922; L. Delaporte, La Mésopotamie, Parigi 1923, pp. 114-118; Cambridge Ancient History, I, Cambridge 1924, p. 541 e passim; W. L. Westermann, Dike corvée in ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] 2,5 cm e diametro tra 9,2 e 17,2 cm.
Il sottotipo B1, conosciuto a Susa solo in tre esemplari, è diffuso in Mesopotamia soprattutto a partire dalla fine del periodo di Ğemdet Naṣr e per tutto il periodo protodinastico; esso è documentato da esemplari ...
Leggi Tutto
mesopotamia
meṡopotàmia s. f. [dal lat. Mesopotamia, gr. Μεσοποταμία comp. di μεσο- «meso-» e ποταμός «fiume»]. – Regione compresa tra due fiumi. Il termine, che di solito è usato come nome proprio (e per lo più ristretto alla regione storica...
mesopotamico
meṡopotàmico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Mesopotamia, regione storica dell’Asia anteriore compresa fra il Tigri e l’Eufrate: arte m.; in senso stretto, riferito alla parte superiore dell’antica regione, circa fino...