TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] finché nel Triassico la trasgressione divenne generale. Nacque così la geosinclinale alpina, che persistette durante tutta l'era mesozoica. In seguito al movimento dell'Africa verso settentrione, il fondo della Tetide si ondulò, dando luogo ad alcune ...
Leggi Tutto
BRITANNICA Provincia del Canada occidentale, limitata a settentrione dal 60° parallelo N., sul quale corre il confine con il territorio canadese del Yukon; e a S. dal 49° parallelo e dallo Stretto di Juan [...] i massicci isolati nella parte settentrionale dell'altipiano sono formati d'intrusioni di rocce granitiche e acide del Mesozoico. La Columbia Britannica è ricchissima di minerali, e molti giacimenti hanno la loro origine nelle soluzioni prodotte dal ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] Caratteristiche fisiche
Gneiss e graniti formano l’imbasamento della G., sui margini del quale si sono depositate rocce sedimentarie mesozoiche e cenozoiche e colate basaltiche cenozoiche. L’isola è coperta per 6/7 dall’inlandsis, coltre di ghiaccio ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] ma un altipiano (la cui altezza media oscilla tra i 3600 e i 4100 m.), costituito da sedimentazioni paleozoiche e mesozoiche piegate, con qua e là, nella parte occidentale, laccoliti andesitiche. Sopra questo imbasamento si sollevano alcune cime che ...
Leggi Tutto
Regione dell'Africa nord-orientale che ha all'incirca la forma di un lungo triangolo con il vertice ad Auachil: un lato, quello nord-orientale, si affaccia al Mar Rosso; il lato nord-occidentale è segnato [...]
La Dancalia è regione in parte geologicamente autonoma, per la presenza delle formazioni scistose, arenacee e calcaree mesozoiche, principalmente giurassiche, delle Alpi Dancale, avanzo di un'antica copertura sedimentaria, la cui continuazione si ha ...
Leggi Tutto
HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] Glossopteris.
Durante il Paleozoico il Himālaya rimase, almeno in gran parte, coperto da un mare non molto profondo; col Mesozoico il fondo del geosinclinale si deprime e compaiono sedimenti e faune di acque profonde. Il Trias, che segue direttamente ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] di Chitinozoari, Conodonti e Graptoliti da rocce silicee del Paleozoico e di talli di Dasicladacee da rocce dolomitiche mesozoiche. Meno rilevanti, ma tuttavia decisive in campi particolari, altre tecniche, fra cui basti ricordare quella dei peels ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] il Tibet si sarebbe formato con l'amalgama di due frammenti di crosta continentale, accreti al margine asiatico durante il Mesozoico, molto prima della chiusura dell'Oceano della Tetide e della collisione dell'India con l'Eurasia (v. Allègre e altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Zugspitze e i 2713 m del Watzmann, cime sulle quali passa il confine con l’Austria. Le formazioni calcaree mesozoiche sono intensamente piegate e fratturate, profondamente incise dai ghiacciai quaternari e, in seguito, da impetuosi corsi d’acqua. I ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] certo che la conformazione delle sue terre si è andata cambiando frequentemente e rapidamente nel corso dei millennî.
Nel Mesozoico, e più precisamente nel Cretacico, quel mare che occupava l'odierno Messico si estendeva anche su parte notevole delle ...
Leggi Tutto
mesozoico
meṡożòico agg. e s. m. [comp. di meso- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, la terza delle grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche era secondaria), compresa all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa,...
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...