DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] un antico circo glaciale nel gruppo del monte Vulturino in Basilicata, in Boll. d. Soc. geol. it., XIV (1895), pp. 169-72; Le montagne mesozoiche di Lagonegro, in Atti d. Acc. d. scienze fis. e mat. (Napoli), s. 2, VI (1894), 15, pp. 1-124; Studi di ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] nella zona di Pachino e nel Siracusano; in base alle osservazioni svolte arrivò ad affermare l’alloctonia delle unità mesozoiche dei monti di Palermo su quelle terziarie, esponendo tale interpretazione, con R. Fabiani, nella nota Prove dell’esistenza ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] . Lincei, classe di scienze fis., mat. e naturali, s. 6, XXIV (1936), pp. 219-222; Igiacimenti di nichelio ecobalto delle ofioliti mesozoiche delle Alpi piemontesi, in Rend. d. R. Acc. d'Italia, classe di scienze fis., mat. e naturali, s. 7, II (1941 ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] il G. si inseriva nel problema, dibattuto ampiamente in Europa, di una più raffinata datazione delle rocce secondarie (mesozoiche) genericamente ricomprese nella categoria werneriana dei terreni "di transizione".
Nello stesso 1830 morì il padre del G ...
Leggi Tutto
mesozoico
meṡożòico agg. e s. m. [comp. di meso- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, la terza delle grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche era secondaria), compresa all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa,...
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...