(o Tera; gr. Σαντορίνη) Isola della Grecia (75 km2 con 12.440 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, la più meridionale delle Cicladi. Il nome antico dell’isola era Thíra, e così ancora si chiama il centro maggiore, [...] della quale la placca africana si immerge verso N. L’isola è costituita interamente da rocce vulcaniche; il substrato mesozoico affiora in corrispondenza della maggiore elevazione (Monte Sant’Elia, 566 m). Calcari triassici e scisti cristallini si ...
Leggi Tutto
deriva dei continènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti [...] da rocce di tipo grabbrico-basaltico, denominato sima. Il distacco della originaria massa continentale, iniziato nel Mesozoico, avrebbe separato l’Africa dall’America Meridionale e l’America Settentrionale dall’Europa a partire dal Cretacico ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] pietre litografiche fornisce il prossimo Appennino. Il territorio comunale è di kmq. 225,99; è costituito da medie montagne mesozoico-calcaree, alte colline e alvei torrentizî, con quote estreme di m. 1490 e m. 190; la superficie agricolo-forestale ...
Leggi Tutto
In geologia, la prima epoca del Paleogene (era Cenozoica) compresa tra il Cretaceo e l’Eocene. Il P. ha una durata di circa 10 milioni di anni e comprende due piani, dal basso verso l’alto: Daniano e Thanetiano. [...] vista micropaleontologico sia nelle successioni di ambiente pelagico sia in quelle di ambiente epicontinentale. Il passaggio tra Mesozoico e Cenozoico è segnato dalla scomparsa del genere Globotruncana e dalla comparsa del genere Globorotalia. Si è ...
Leggi Tutto
Provincia autonoma della Caucasia Settentrionale, formata con due distretti tolti all'antica provincia di Terek. Misura 9200 kmq. di superficie. Confina a N. con il territorio dei Calmucchi, ad E. con [...] S. il paesaggio circostante. Prevalgono i terreni cristallini, scisti e graniti; quindi compaiono rocce calcare e silicee del Mesozoico e dell'Eocene; frequenti le rocce vulcaniche e le sorgenti sulfuree. Il clima è piuttosto temperato con medie ...
Leggi Tutto
Periodo climatico freddo (detto anche epoca glaciale) durante il quale si ha un’espansione dei ghiacciai con intensificazione dei fenomeni legati al glacialismo. G. si sono verificate in diversi periodi [...] è quella Permo-Carbonifera (320-270 milioni di anni fa), che lasciò estesi depositi in tutto il Pangea. Nel Mesozoico si verificarono alterne fasi di variazione climatica, che tuttavia non produssero g.; mentre nel Cenozoico, a partire dal Miocene ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] il Suess chiamò Tethys e di cui l'attuale non è che un piccolo residuo, mediterraneo che durò a lungo nel Mesozoico e che i sedimenti marini permici ci dimostrano esteso attraverso tutta l'Asia centrale e meridionale, parte dell'Europa meridionale e ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] relazione con la sua struttura litologica e con le sue vicende geologiche più recenti. Le rocce calcaree del Mesozoico, che di quelle che affiorano nell'isola sono fra le più resistenti all'erosione, costituiscono i principali rilievi montuosi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Felci, comprendente le specie più vistose, quali le Felci arborescenti, caratterizzata principalmente per gli sporangi ad anello elastico completo e disposto un po' obliquamente. Si dividono [...] nostre serre appartengono ai generi Cyathea, Alsophila, Cibotium e Dicksonia.
Le Ciateacee sono rappresentate nel Mesozoico dai generi Coniopteris Brongniart, Diksonia l'Héritier, Dicksonites Berry, Thyrsopteris Kunze, Eboracia Raciborski, Weichselia ...
Leggi Tutto
GLOSSOPTERIS (da γλῶσσα "lingua" e πτερίς "felce")
Paolo Principi
Questa denominazione (Brongniart) è applicata a una serie di fronde di Pteridosperme, generalmente spatolate o lanceolate con contorno [...] Il genere Glossopteris è uno dei tipi caratteristici della flora permo-carbonifera del continente del Gondwana (flora a Glossopteris-Gangamopteris), ma si riscontra anche nel Mesozoico inferiore, sempre in regioni appartenenti al continente suddetto. ...
Leggi Tutto
mesozoico
meṡożòico agg. e s. m. [comp. di meso- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, la terza delle grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche era secondaria), compresa all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa,...
virenza
virènza s. f. [der. del lat. virens -entis: v. virente]. – Propr., l’essere verdeggiante, e quindi rigoglioso. In paleontologia, fase di v., la fase nella quale un gruppo di organismi ha mostrato la maggiore ricchezza di forme e il...