Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] corso del periodo terziario. Si ritiene che le angiosperme si siano sviluppate nell'Asia sudorientale (Axelrod, 1952) nel Mesozoico, tuttavia questo è anche il periodo nel quale la grande massa continentale Pangea si stava fratturando. Alcuni taxa si ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] agli inizi del 20° sec. per giustificare similarità faunistiche e floristiche riscontrate tra continenti differenti durante il Mesozoico. Le argomentazioni geofisiche e geologiche prodotte da A. Wegener nella sua teoria della deriva dei continenti ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] diversi.
Con la direzione del Museo il G. si rivolse anche alla paleontologia. Studiò i bivalvi fossili del mesozoico e in particolare la famiglia delle rudiste, ampiamente trattate sotto l'aspetto descrittivo e sistematico da famosi paleontologi. Il ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] mandatigli da O. De Fiore, reperti che presentano analogie con quelli coevi dell'Australia. Dall'Argentina, da strati compresi tra il Mesozoico superiore e l'Oligocene, provengono resti di Pesci e di Rettili che il D. ebbe in consegna - per lo studio ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] , con l’Africa nel primo caso, e nel secondo caso con l’India, la quale, staccatasi dal continente di Gondwana nel tardo Mesozoico, migrò verso nord ed entrò in collisione con l’Asia verso la fine del Cenozoico. L’oceano che separava queste masse ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] , è però notevole il fatto che egli abbia segnalato nelle zone a Nord della penisola del Sinai formazioni appartenenti al Mesozoico e fenomeni di metamorfismo ignorati o negati per lungo tempo, e solo recentemente ammessi. Fu il F. a segnalare fin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] nonostante l’evidente identità terminologica, l’attuale sistema di ere geologiche suddiviso in Primario-Paleozoico, Secondario-Mesozoico, Terziario-Cenozoico e Quaternario-Neozoico. Lo schema arduiniano, elaborato sulla base di studi sui rilievi sud ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] tutta l’E. centrale le aree continentali vennero invase dal mare e i massicci ercinici furono ricoperti da terreni mesozoici. Nel Giurassico superiore si ebbe la massima espansione della Tetide, mentre nel Cretacico inferiore si invertì il movimento ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] se non esclusivo, poiché questo tipo di associazione è stata riscontrata anche in plutoni di età precambriana, caledoniana e mesozoico-terziaria. La messa in posto di questi plutoni è avvenuta con lassi di tempo simili a quelli dei plutoni andinotipo ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] di Napoli, in Bollettino della Società dei naturalisti in Napoli, 1935, vol. 102, pp. 69-72; Carbon fossile nel Mesozoico di Longobucco in Calabria, in Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti della classe di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
mesozoico
meṡożòico agg. e s. m. [comp. di meso- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, la terza delle grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche era secondaria), compresa all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa,...
virenza
virènza s. f. [der. del lat. virens -entis: v. virente]. – Propr., l’essere verdeggiante, e quindi rigoglioso. In paleontologia, fase di v., la fase nella quale un gruppo di organismi ha mostrato la maggiore ricchezza di forme e il...