Pappano, Antonio. – Direttore d’orchestra e pianista inglese naturalizzato statunitense (n. Epping, Essex, 1959). Di famiglia italiana, trasferitasi negli Stati Uniti nel 1973, debuttò nel 1981, divenendo [...] ), con la violoncellista Han-Na Chang; l'opera Madama Butterfly di G. Puccini (2008), che ha vinto il Gramophone Award; la MessadaRequiem (2009) di G. Verdi, che l'anno successivo ha ricevuto il BBC Music Magazine Award, il premio della critica ai ...
Leggi Tutto
Musicista (Verona 1524 - Venezia 1609). Sacerdote, maestro di cappella nelle cattedrali di Treviso (1577-78) e di Vicenza (1578-82), compose, in stile nobile e austero, lavori chiesastici e religiosi, [...] tra i quali una Messadarequiem a tre voci (1588) e Le vergini, raccolta, in due libri (1571, 1587), di madrigali a tre voci sul testo della petarchesca canzone alla Vergine. Fu tra i primi ad usare, per l'accompagnamento organistico, il basso ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Romolo Giraldi
Tenore, nato a Torre del Sole (Forlì) il 27 novembre 1844, morto a Forlì il 29 settembre 1926. Studiò in patria con Gilda Minguzzi ed esordì nel 1867, con la Norma, a Finale [...] le più importanti scene d'Europa, d'Egitto, delle Americhe, sempre trionfalmente accolto. Verdi lo volle, nel 1875, interprete della sua MessadaRequiem a Parigi e nel 1876 dell'Aida a Londra e a Vienna. Fu cantante di fine gusto ed ebbe deliziosa ...
Leggi Tutto
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] l'apertura del canale di Suez, su soggetto propostogli da Du Locle: fu l'Aida (stesura del libretto: A. Ghislanzoni), ed ebbe il suo trionfo al Cairo (1871). Seguì la composizione della Messa di Requiem, in memoria di A. Manzoni (prima esecuz. Milano ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] ampi resoconti dei funerali, che riuscirono davvero imponenti, Svoltisi il 2 ottobre nella Cappella degli Invalidi, ove fu eseguita la MessadaRequiem di Cherubini e altre musiche dello stesso Bellini. Nel 1876 la salma fu solennemente traslata ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] indagine, l'interesse degli studiosi si è finora soffermato sulle opere di maggiore respiro: emerge in particolare la Messadarequiem scritta in memoria di Bellini nel 1835 che, pur nella sua particolare redazione - mancano infatti il Sanctus, il ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] musicisti che trovavansi in Roma e che vi concorsero gratuitamente" (Diariodi Roma del 27 genn. 1801, p. 7), la Messadarequiem del Cimarosa. Sempre per volontà del Consalvi, fu commissionato al Canova un busto del C. collocato nel 1816 nella chiesa ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] Vitelleschi, ma con ogni probabilità redatti dallo stesso Marcello. Risale forse al medesimo periodo la composizione della pregevole Messadarequiem in sol minore e di altre pagine religiose, oggi perdute (Treni di Geremia, Te Deum, ecc.).
Nel corso ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] Parigi, Sonzogno di Milano e dell'Ars Italica di Roma; Ester, cantata biblica per soli, coro e orchestra (1904); Messadarequiem (1920), a quattro-otto voci, premiata con medaglia d'oro ed eseguita nel Pantheon di Roma in occasione delle cerimonie ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] , di L. Hérold, Ugonotti di Meyerbeer, Favorita di Donizetti, Alda di L. Ventura, partecipando infine il 9 dicembre a una messadarequiem per la morte di G. Rossini nella chiesa di S. Giovanni in Monte. Inaugurò quindi la stagione all'Apollo di Roma ...
Leggi Tutto
requiem
〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...