Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] nelle opere di I. Strawinski (Noces, Symphonie des Psaumes), di I. Pizzetti (in molte opere ma soprattutto nella MessadaRequiem), di A. Honegger (Roi David, Judith) e di Z. Kodály (Psalmus hungaricus).
Architettura.
Nelle prime chiese cristiane ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] scabra intensità sui conflitti politici e generazionali europei (A German requiem, 1981) e internazionali (The memory of war and ambiziosi e sofisticati che oggi sembrano a loro volta messida parte. Gli avvenimenti sociali e politici che hanno ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] del gruppo rock irlandese degli U2, o ancora il Requiem per le vittime della mafia (1994), un lavoro per le sue opere, in modo da capire il suo lavoro nei riguardi del Jeremiae prophetae del 1958, o della Messa del 1947, dove il ricorso al modo ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] soprattutto sul filo del Requiem,
«non avesse egli temuto “forse di non essere compreso da un secolo indifferente per in merito ai vari volti del rock. A parte le messe-rock benedette da Giovanni Paolo II – di cui molti esempi sono attualmente ...
Leggi Tutto
requiem
〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...