BONCI, Alessandro
Angelo Mattera
Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] nel 1924), il B. volle ritirarsi dalle scene e abbandonò il teatro il 18 sett. 1927, dopo un'acclamata esecuzione della Messadarequiem verdiana al teatro di Cesena. Per la lunga carriera, durata trentun anni, fu considerato - come già il baritono M ...
Leggi Tutto
ALINOVI, Giuseppe
Riccardo Allorto
Musicista, compositore, insegnante, nato a Parma il 27 sett. 1790. Dopo aver compiuto gli studi letterari, si dedicò alla musica, sotto la guida del conterraneo maestro [...] d'orchestra, Milano, Ricordi; Introduzione e tema originale con variazioni per pianoforte, ivi. Composizioni religiose: Messadarequiem a 4 voci con orchestra; Messadarequiem a 3 voci con orchestra; Sanctus, Benedictus e Agnus Dei per 2 soprani e ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] la consistenza dei suoi beni mobili e immobili, che lascia alla moglie da cui non ha avuto figli; a suo nipote Giovanni lascia, invece, per lui celebrate una messadarequiem e una messa cantata e che altre trentatré messe siano recitate per la sua ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] precedettero il debutto dei Cavalieri di Valenza). Ci sarà stato qualcosa di vero, se nell’autografo della sua MessadaRequiem del 1864, composta in occasione della traslazione del feretro di Bellini a Catania, Pacini scrisse: «Dedicato all’anima ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] su testo latino fu scritta essenzialmente a e per Dresda. Tale corpus, molto ampio e ancora poco studiato, comprende 10 Messe [92-101], due MessedaRequiem, una a quattro voci a cappella del 1818 per la morte di suo padre Alessandro [102] e una per ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] e organo, Op. 249 a 3 voci e organo, Op. 264 a 2 voci e organo, Op. 271 a 4 voci) e una MessadaRequiem a 3 voci, Op. 270; vari Tantum ergo, Litanie, Magnificat. Infine, la musica organistica annovera sonate, tempi di sonata, fugati, raccolte di ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] , Roma) e con Arturo Toscanini (16 ottobre 1898, Torino). Risale a questo stesso periodo il suo lavoro maggiore, la MessadaRequiem op. 38, dove alcune melodie gregoriane sono trattate con le moderne tecniche orchestrali. La storia della partitura è ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] luogo pio degl’Incurabili»; Selfridge-Field, 1985, p. 210); le fanciulle dell’Ospedale celebrarono in privato una messadarequiem e qualche giorno dopo un concerto pubblico in sua memoria, direttore Giovanni Legrenzi, allora maestro di cappella in ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] venne adombrato dall’improvvisa morte per tifo del quattordicenne ‘primo’ cantore Ferruccio Menegazzi (23 maggio 1897), che gli ispirò la Messadarequiem a 3 voci, il mottetto Beati qui lugent e la cantata La cena del Signore (opere a lui dedicate ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] di Giuseppina Strepponi nella Casa di riposo per musicisti, e il 27 gennaio 1902, per la prima volta, la MessadaRequiem.
I contrasti con il teatro divennero però insanabili, e il 14 aprile 1903, irritato dall’insistenza del pubblico nel pretendere ...
Leggi Tutto
requiem
〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...