MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] polifonica rinascimentale di scuola veneta, che mirano a raggiungere effetti sonori ampi e robusti: ciò è ravvisabile particolarmente nella messadaRequiem, caratterizzata da un’intensa coralità, e nei tre mottetti, mentre la scrittura della prima ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] a Ferrara, commissionategli dal marchese Cornelio Bentivoglio. Sempre agli ambienti ferraresi sembra essere collegata una sua Messadarequiem, oggi perduta, probabilmente composta per il «funerale solennissimo» del marchese Guido Villa, svoltosi a ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] .
Setaccioli si dedicò spesso anche alla composizione di musica sacra: il primo lavoro importante in questo campo è una Messadarequiem per coro e orchestra, composta nel 1905 in memoria di re Umberto I, dedicata alla regina Margherita. Un secondo ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] note le seguenti opere: Responsi della settimana santa, per due tenori e basso (Berlin, Staatsbibliothek, ms. autogr. L. 111); MessadaRequiem, Versetti ed altre cose per organo (ibid., ms. L. 112); Versetti e sonate per organo (ibid., ms. autogr. L ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] a Roma il 21 aprile 1922. Alle esequie, tenute in S. Lorenzo in Damaso, Perosi diresse la messadarequiem, accompagnato da numerosi cantori delle principali cappelle romane; fu sepolto nel cimitero Monumentale del Verano.
Comunemente considerato «l ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] (12 dic. 1885). Al periodo romano risale anche l’esecuzione di una delle sue composizioni principali, la Messadarequiem (gennaio 1888), commissionata dall’Accademia filarmonica romana per il decennale della morte di Vittorio Emanuele II.
La ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] Leone (1892), Sanctae Michael (1892), Jubilate Deo (1893), Libera me Domine (1893), Ait Samuel (1895), Cantate Domino (1897), MessadaRequiem (1900), Mater Christi (1901), Haec dies (1902); le date si riferiscono all’anno della stesura o alla prima ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] , probabilmente risalenti agli anni giovanili. Il D. ci ha lasciato anche una Messadarequiem a quattro voci con accompagnamento d'orchestra op. 58, pubblicata da Ricordi di Milano nel 1856, d'impostazione sostanzialmente corale e del tutto aliena ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] , II, Berlin 1840, Bote & Bock. La Editrice Musica sacra diMilano ha stampato (s. d.): Messa a tre voci pari e organo; Messadarequiem a tre voci e organo; Requiem; Salmi pel Vespro della Domenica e Vespro di Natale a due voci e organo; Miserere ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] . Nel 1812 il compositore J.S. Mayr, che si trovava di passaggio a Genova, ebbe modo di apprezzare una sua messadaRequiem. Oltre che come compositore, lo G. mostrò grande versatilità anche nelle lettere, componendo i versi dei libretti di molte fra ...
Leggi Tutto
requiem
〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...