BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] nella chiesa dei barnabiti in Macerata per le onoranze funebri del cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil e un'altra Messadirequiem scritta per le esequie di G. Jannacconi ed eseguita il 23 marzo 1816 nella chiesa dei SS. Apostoli in Roma. Fra le ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Livorno 1863 - Roma 1945). Dopo essersi già cimentato nella composizione con l'idillio In filanda (1881), la cantata Alla gioia (da Schiller, 1882), 2 sinfonie, pezzi varî, liriche, [...] , Genova, Napoli, Verona, ma accolta con favore solo a Roma); nel 1905 Amica, applaudita a Montecarlo; nel 1906 una MessadiRequiem per Umberto I. Nel 1911 appariva Isabeau, nel 1912 Parisina (da D'Annunzio), nel 1917 Lodoletta, nel 1919 l'operetta ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Parma 1880 - Roma 1968). Si formò a Parma ed esordì nel 1908 con le musiche di scena per La nave di G. D'Annunzio. Fin dai primi anni di attività operò nella direzione di un rinnovamento [...] delle Panatenee (1937); il mistero La sacra rappresentazione di Abramo e Isacco (1917), la Rappresentazione di Santa Uliva (1933). Fu inoltre autore di musiche corali (tra cui la MessadiRequiem, 1922, e Tre composizioni corali, 1942-43), corali ...
Leggi Tutto
Cantante lirico bulgaro naturalizzato italiano (Velingrad 1929 - Modena 2004), basso. Formatosi all'Accademia di musica di Sofia e al conservatorio di Mosca, esordì nel 1955 all'Opera di Sofia nel Barbiere [...] italiano (Don Giovanni, Mosè, Mefistofele), in particolare verdiano (Nabucco, Ernani, Attila, Simon Boccanegra, I vespri siciliani, Aida, Messadirequiem) e in quello francese (Faust, Don Quichotte). Nel 1981 G. sposò il soprano italiano M. Freni. ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] anno per invito dell'imperatore, e una Messa (n. 49 del catalogo di von Köchel). La serie dei viaggi di M. si concluse in Italia: vi La clemenza di Tito, su un vecchio libretto rimaneggiato di P. Metastasio. La composizione del Requiem, iniziata nel ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Roberto Caggiano
Musicista, nato il 20 dicembre 1872 a Tortona. Ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre, Giuseppe, maestro di cappella nella cattedrale di quella città, rivelando [...] del culto, essa si eleva spesse volte a una severa nobiltà d'ispirazione e a un'austera chiarezza di linee, come, ad es., nella Messadirequiem.
Il gruppo più importante degli oratorî forma un vero e proprio ciclo intorno alla figura e alla vita ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo
Direttore d'orchestra e compositore, nato il 4 settembre 1859 a Milano. Ivi studiò l'armonia e la composizione con Raimondo Boucheron e nel 1883 esordiva come maestro concertatore [...] (Roma 1901) e La Perugina (Napoli 1909); compose la MessadiRequiem per soli, cori e orchestra, per il X anniversario della morte di Vittorio Emanuele II (Pantheon 1888), altra messa per incarico della regina Margherita (Chiesa del Sudario 1889 ...
Leggi Tutto
TIMPANO
Guido LIBERTINI
Alfredo CASELLA
Francesco VATIELLI
. Musica. - I timpani (fr. timbales; sp. timbales; ted. Pauken; ingl. kettle-drums) sono strumenti a percussione, dei quali l'orchestra possiede [...] in Europa durante l'invasione della Spagna.
Come strumento militare e di parata, il timpano entrò nel comune uso nel sec. XVI, o l'uso fatto da H. Berlioz di ben otto paia di timpani, nella sua MessadiRequiem.
Uso in orchestra. - I timpani ...
Leggi Tutto
OFFERTORIO
Giulio Cesare PARIBENI
Nicola TURCHI
. L'offertorio, detto anche offerenda, antiphona ad offerendum, è l'antifona, salmo o responsorio che si canta o si recita nella messa durante l'offerta [...] offertoriale, senza più preghiera o litania, s'ispira per il contenuto alla festa del giorno. L'offertorio della messadiRequiem e quello della domenica XXIIª dopo la Pentecoste conservano unici una preghiera in cui sono ricordati sia lo scopo ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] l'Associazione Orchestra, beneficiata, Gli Ugonotti; 5.IV Serata (con Teresa Stolz, prima Aida) con la MessadiRequiem per Rossini di autori diversi capitanati da Giuseppe Verdi, promotore e autore del Libera me finale; Beneficiata per gli orfani ...
Leggi Tutto
requiem
〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...