• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
161 risultati
Tutti i risultati [284]
Biografie [161]
Musica [167]
Letteratura [9]
Teatro [9]
Cinema [7]
Storia [6]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Temi generali [4]

Oren, Daniel

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra israeliano (n. Tel Aviv 1955). Talento precocissimo, ha studiato dall'età di otto anni alla Musikhochschule di Berlino, grazie a una borsa di studio della Fondazione artistica di [...] Cecilia a Roma, l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la Filarmonica di Berlino e la Filarmonica di Israele. Particolare successo ha riscosso la sua interpretazione della Messa da Requiem di G. Verdi a Tokyo nel 1993. Nel 1994 ha diretto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FILARMONICA DI BERLINO – SALISBURGO – NOVECENTO

Sgambati, Giovanni

Enciclopedia on line

Sgambati, Giovanni Musicista (Roma 1841 - ivi 1914); studiò con A. Barberi, T. Natalucci, G. Aldega e F. Liszt. Precocissimo, a sette anni esordì quale pianista, e a tredici fu nominato dall'Accademia di S. Cecilia professore [...] in tutta Italia. Quale direttore e organizzatore di concerti e di enti concertistici, si fece propugnatore e diffusore n. 1 in re min. (1880-82), l'Epitalamio sinfonico (1887), la Messa da Requiem (1901), oltre a molti pezzi da camera e pianistici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – PIANOFORTE – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sgambati, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PACINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Giovanni Saverio Lamacchia PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Giulia Samoyloff; la moglie di Pacini, Adelaide Castelli, era morta di parto nelle settimane che precedettero il debutto dei Cavalieri di Valenza). Ci sarà stato qualcosa di vero, se nell’autografo della sua Messa da Requiem del 1864, composta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LODOVICO DI BORBONE – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – BONAVENTURA FURLANETTO – FRANCESCO MARIA PIAVE – GIUSEPPINA STREPPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

FUMAGALLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI Bianca Maria Antolini Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX. Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] Op. 271 a 4 voci) e una Messa da Requiem a 3 voci, Op. 270; vari Tantum ergo, Litanie, Magnificat. Infine, la musica organistica annovera sonate, tempi di sonata, fugati, raccolte di studi, e la raccolta di 15 composizioni Op. 235 intitolata Ascetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – FRANCIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – TEATRO ALLA SCALA

PALLAVICINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Carlo Andrea Garavaglia PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] p. 210); le fanciulle dell’Ospedale celebrarono in privato una messa da requiem e qualche giorno dopo un concerto pubblico in sua memoria, direttore Giovanni Legrenzi, allora maestro di cappella in S. Marco. Legrenzi conosceva Pallavicino almeno dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORRADI – DOMENICO GABRIELLI – AGOSTINO STEFFANI – GIOVANNI LEGRENZI – GIOVANNI FAUSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Carlo (1)
Mostra Tutti

PEROSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSI, Lorenzo Markus Engelhardt PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Patriarchalis a 4 (1894-97), Missa in honorem beati Ambrosii a 2 (1894-97), Messa marciana a 4 (1894-97), Messa corale da requiem a 4 in memoria di Carlotta Patrizio De Lorenzi (1895), Missa eucharistica a 4 (1896), Missa in honorem beati Caroli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

GUI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUI, Vittorio Nadia Carnevale Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] in Giappone, a Tokio e Osaka, per una tournée durante la quale diresse l'Aida e la Messa da requiem di Verdi e Le nozze di Figaro di Mozart. A partire dalla metà degli anni Sessanta il G. diradò gradualmente le sue esibizioni in pubblico, prendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – COVENT GARDEN THEATRE – CANTICO DEI CANTICI – CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

CICOGNANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNANI, Antonio * Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] Coram tabernaculo; Il Giglio di Padova, responsorio a quattro voci; Canzone a Maria, per soprani, contralti e organo; Salve Regina a quattro voci miste, archi e organo; il salmo Voce mea a sedici voci con orchestra; Messa da requiem a otto voci; Ave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GIOSA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIOSA, Nicola Bianca Maria Antolini Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] Borgia. Il D. è autore anche di molti brani di musica sacra, fra cui una Messa da requiem per G. Donizetti, di musica sinfonica, di cantate d'occasione (per il matrimonio del duca di Calabria, Francesco, con Maria Sofia di Baviera, Bari 1859, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – ETTORE FIERAMOSCA – SCHERZO SINFONICO – TEATRO LA FENICE – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIOSA, Nicola (1)
Mostra Tutti

GHISLANZONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANZONI, Alberto Adriana Ghislanzoni Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] violoncello e pianoforte sopra un tema popolare friulano (1923); 30 canzoni (1926); messa da Requiem (1927); Absence (lirica per canto e piano su testo di T. Gautier, Roma 1927); liriche su versi di Poliziano (1928); 10 liriche per soprano su versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
requiem
requiem 〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali