MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] , inquadramento storico, analisi, I-III, tesi di laurea, Univ. degli studi di Pavia, a.a. 1991-92; Id., Su alcune messe di Gennaro Manna: contributo allo studio delle fonti di musica sacra del pieno Settecento, in Le fonti musicali in Italia. Studi e ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] cambio dell'impegno della famiglia a sostenere le spese dei suoi studi e del suo noviziato, fino alla celebrazione della prima messa. Nel 1727, a Bologna, prese l'abito degli eremiti agostiniani in S. Giacomo Maggiore; continuò poi gli studi a Cesena ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] i più gravi. Il G. fu quindi l'unico, insieme con il vescovo di Granada, a negare il "placet" al decreto sulla messa, e manifestò questo suo allineamento con i pareri dei teologi spagnoli soprattutto negando alla Cena di Cristo il valore sacrificale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] per la fattura di 15 scodelle d'argento.
G. nel 1365 ricevette l'incarico di realizzare una rosa d'oro destinata alla messa celebrata dal papa durante la quarta domenica di Quaresima; per questo lavoro venne pagato la somma di 122 fiorini e 22 soldi ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] cattedra di regia. Assunse l’incarico fino al 1938, quando fu allontanata per divergenze con il direttore. Fu rilevante la messa in scena del Mistero della Natività, Passione e Resurrezione di Nostro Signore, antologia di laude umbre del XIII e XIV ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Ceccarella
Ilaria Bigelli
– Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XV secolo da Francesco, soprannominato il Monaco, signore d’Issico, presso Otranto, e dalla sua seconda moglie, [...] Arcella come colui che l’aveva incoraggiata a intraprendere il lavoro, come l’amico nel cui sostegno confidava qualora l’opera avesse messo in cattiva luce se stessa e il suo nome o avesse dato adito a infondate maldicenze.
La M. riconduce le ragioni ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] paragonata alla chiarezza e alla purezza del cristallo» (1927, p. 208). La sua tecnica vocale prevedeva un utilizzo ampio della messa di voce, del vibrato e di ampi glissati eseguiti non solo nei generi profani ma anche in quelli sacri, secondo uno ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] sposò dopo pochi mesi Fiammetta Cattani da Diacceto, figlia del filosofo ficiniano Francesco.
Quando era ancora una bambina, C. fu messa nel convento di S. Piero a Monticelli, presso Firenze, dove rimase per circa due anni e dove si mostrarono in ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno al 1438 se è vero, come afferma Litta, che morì ottantenne nel 1518. Fu il secondogenito di Galeazzo, prima che questi si sposasse [...] Galeotto Manfredi, si era rifugiata nella rocca con il figlioletto Astorre. La fedeltà a Giovanni Bentivoglio non fu messa in discussione nemmeno in seguito agli avvenimenti legati alla congiura dei Malvezzi, in cui fu coinvolto il fratello del ...
Leggi Tutto
MIGLIONICO, Andrea
Mario Epifani
MIGLIONICO, Andrea. – Nacque il 30 nov. 1662 nel borgo lucano di Miglionico da Francesco de Marrella e da Porzia de Raucio. Il cognome con cui è noto gli sarebbe stato [...] in precedenza le notizie fornite dal biografo napoletano erano state messe in discussione da chi (Grelle Iusco, p. 220) aveva M. lasciò numerose opere.
La personalità artistica del M. è stata messa in luce solo di recente, dopo che a lungo era stato ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...