MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] nervose e mentali, il 1° ott. 1938 fu nominato assistente effettivo.
Aveva indirizzato i suoi primi lavori alla messa a punto di un particolare metodo di impregnazione argentica per lo studio istologico dell’encefalo (Studio sulla macroglia della ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] per quei non molti elementi biografici che di lui conosciamo è fondamentale la documentazione capitolare (una quarantina di atti) messa in luce dall’edizione di Giuseppe Rossini (1936-1939), che ampliò di molto la documentazione nota agli eruditi fin ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] della chiesa dell’Incoronata di Lodi (Ferrari, 1917, p. 157; Marubbi, in Piazza, 1989, p. 350, doc. 5), segnalazione messa in relazione dalla critica con la decorazione della cappella di Giovanni Antonio Berinzaghi, dedicata a S. Antonio, da cui ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] Mascia, 2001, p. 14), e di alcune coppie di Gloria-Credo su propri temi di ballata, ritenute fra i primi esempi di ‘messa-parodia’ (Strohm, 1993). Ma il nuovo incarico svanì presto: l’8 giugno 1413, per sfuggire all’assedio di Ladislao di Durazzo, il ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] Barletta nel 1905.
Il 15 agosto 1893 fu ordinato sacerdote a Trani da mons. Domenico Marinangeli e celebrò la sua prima messa nella chiesa di S. Giovanni di Dio a Barletta. Nel 1897 ritornò nella sua diocesi di Barletta, insegnando teologia dommatica ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] delle competenze voluta dal precedente governo. Le nuove funzioni di tutela e di garanzia dell'igiene pubblica con la messa a punto di una normativa organica in materia sanitaria, ponendosi come obiettivo la regolamentazione del settore tanto a ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] domestico e familiare, dando prova di «una pittura libera, irriflessa, spontanea» e di «scarso interesse per la messa in evidenza del disegno», come testimonia Carrozza viareggina durante la sosta del 1930 (Antognoli, p. 33). Sostanzialmente naïf ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] ad entrare nell'Ordine dei servi dell'Annunziata (7 ott. 1530), assumendo il nome di Giovanni Angelo, e a cantare la sua prima messa "con molta pompa ed onore". Tra le opere di questo primo momento un punto ben fermo è costituito dal S. Cosimo di S ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] di recarsi a Palermo, dove tuttavia non assistette alla vera e propria incoronazione di Manfredi, ma soltanto alla messa dell'incoronazione. Poco dopo però si preoccupò di chiedere l'assoluzione dalle censure ecclesiastiche nelle quali erano incorsi ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] 8 voci (Bologna, Oratorio filippino, ms. 26a); Invitatorio e salmi da morti a 8 pieni con messa a 4 per due cori a 4 voci (ibid., ms. 26b); quattro messe a 4 voci: Veni Creator Spiritus, Veni Domine, Cantante domino, Sine nomine (Bologna, Arch. della ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...