• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1142 risultati
Tutti i risultati [11548]
Arti visive [1142]
Biografie [3316]
Storia [1178]
Religioni [1067]
Diritto [702]
Musica [666]
Archeologia [538]
Temi generali [463]
Cinema [465]
Medicina [410]

VEIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997 VEIO (Veii) J. B. Ward Perkins Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] al suo asse, si eleva l'altare, preceduto da due gradini, con la fossa dei sacrifici, sotto la quale ne venne messa in luce un'altra, più antica. Nel lastricato sono intagliati alcuni pozzi rituali e un elaborato sistema di canaletti in relazione con ... Leggi Tutto

PIVIALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIVIALE A. Lauria Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] dal XIII al XV secolo, Archivio della R. Società romana di storia patria 6, 1883, pp. 1-137; C. Rohault de Fleury, La Messe. Etudes archéologiques sur ses monuments, VIII, Paris 1889, pp. 1-17; L. de Farcy, La broderie du XIe siècle jusqu' à nos ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – SANKT PAUL IM LAVANTTAL – GIL DE ALBORNOZ – ALBERO DI IESSE – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIVIALE (1)
Mostra Tutti

BIDUINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIDUINO V. Ascani Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] ventennio del secolo e il graduale inserimento di nuove maestranze, tra le quali il giovane Guidetto, attendono ancora una completa messa a fuoco. Edifici-chiave di questa fase sono alcune tra le maggiori chiese lucchesi, come S. Maria forisportam, S ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CAPITELLO FIGURATO – MAESTRI COMACINI – ROBERTO SALVINI – DUOMO DI BARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIDUINO (3)
Mostra Tutti

LAMA, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA (della Lama), Giovan Bernardo Valentina Sapienza Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] più significativa all'Annunziata fu stipulato in data 13 apr. 1584, quando il pittore fu incaricato di provvedere alla messa in opera di un'Annunciazione da collocarsi al centro dell'"intempiatura" o "soffitta" della chiesa, da lui stesso progettata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi D. Benati (o pseudo-Dalmasio) Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] a quanto è accaduto per altri artisti (per es. lo pseudo-Iacopino di Francesco), la nuova cronologia e la conseguente messa in dubbio dell'identità anagrafica dell'artista, che figura pertanto negli ultimi studi come pseudo-D. o simili, non hanno ... Leggi Tutto

COMINELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINELLI, Andrea Ennio Concina Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] delle carmelitane di S. Teresa. Già il 4 apr. 1653, qualificandosi "talgiapietra" firma una polizza di acconto per la messa in opera dell'altare destro della chiesa, lavoro in cui è impegnato fino al successivo 1654. L'intera prima sistemazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCISCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCISCI, Giuseppe Silvana Toppetti Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare. Dopo aver studiato [...] di Todi lastre di vetro, crogioli, mortai, ferro, trafile in piombo e prodotti chimici, tutto l'occorrente per la messa in opera di vetrate: con questo materiale realizzò la decorazione delle monofore della navata sinistra e dipinse le vetrate della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACINA, Cesam

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACINA (Bonaccina), Cesam (Cesare Agostino) Fabia Borroni Parente, molto probabilmente, di uno dei Giovanni Battista Bonacina incisori, egli stesso fu incisore di libri, di stampe d'Occasione, di [...] dal Le Blanc); incise e pubblicò nel 1655 il Nuovo disegno della città di Pavia (pianta prospettica delle cinte fortificate, messa poi in vendita con varianti ed emendamenti col titolo Pavia assediata et abbandonata il 4 7bre 1655) e il ritratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMELICH, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMELICH, Giorgio Franco Firmiani Nacque a Trieste il 12 aprile del 1907 da Lorenzo e Beatrice Benvenuti. Da una ricognizione delle opere superstiti (realizzate nell'arco di sei anni di appassionata [...] oggetti traspaiono come attraverso un velo atmosferico in una diffusa, irreale luminosità senza perdere in perspicuità. Alla messa a punto di questa ultima maniera, originale e culturalmente assai ricca, dovettero concorrere la ripresa del carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cinetica, arte

Enciclopedia on line

Forma d’arte che impiega il movimento, reale o virtuale, come mezzo di espressione, e si pone in antitesi a ogni concezione dell’oggetto artistico come forma statica. Si avvale sia del moto originato da [...] del cinema: V. Eggeling (1880-1925) seguendo le sue ricerche di «contrappunto» e «orchestrazione della linea» realizza una Messa orizzontale-verticale e una Sinfonia diagonale (1920) e H. Richter il suo Präludium. Nell’ambito del Bauhaus (➔), dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMMAGINE IN MOVIMENTO – IMPRESSIONISTI – ARTE CINETICA – CONTRAPPUNTO – AMSTERDAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 115
Vocabolario
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
méssa²
messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali