CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] Venturini, nonché un Andantino per orchestra in la maggiore.
Una Messa in mi minore a quattro voci miste ed orchestra, composta di wagneriano invero c'è poco o nulla in questa Messa, opera melodicamente raffinata e precorritrice di alcuni accenti del ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] della seconda metà dell'Ottocento. Fu in contatto con Verdi ogni volta che questi si recava a Napoli per seguire la messa in scena delle sue opere, e seguì con viva partecipazione gli esiti delle opere verdiane, tanto che in una delle caricature ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] smarrita, commissionatagli dai canonici della cattedrale: ebbe infatti l'incarico di comporre il vespro del 13 e 14 settembre e la messa solenne del 14, lavori di cui oggi non si ha notizia, ma per i quali il 19 settembre successivo Nicolao ricevette ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] indirizzata a Francesco Florimo - il suo maestro gli fece scrivere subito un corso di solfeggi, una cantata Saul, una Messa e diversi pezzi per violoncello con accompagnamento di pianoforte.
Nel 1849 egli chiamò a Napoli il fratello Giuseppe che ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] del movimento oratoriano. L’inventario del 1665 della perduta biblioteca dell’arciduca Sigismondo Francesco del Tirolo menziona una «messa a 10 voci», una «messa a 3 cori sopra Vestiva colli», «madrigali a 5 alla Ser.ma Vergine» e un’«opera 16 libri ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] & J. Playford's (Londra, British Museum. Royal College of Music) - sono le seguenti: Messa a tre voci, con strumenti; Kyrie, Gloria e Credo in do maggiore da una Messa a cinque voci (2 soprani, alto, tenore e basso) con 2 violini, 2 viole da ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] a cinque voci e salmi a tre, quattro e cinque voci con tre strumenti, Op. 1 (Venezia, Gardano, 1660); Messa a sei voci e salmi a due, cinque e sei voci con quattro e cinque strumenti, Op. 2 (ibid., 1673); due miserere a quattro voci; una Compieta ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] Ergo, un De profundis per tenore, inmorte di N. Zingarelli, quattro Cantate profane, inedite, una Messa da morto per tre voci e orchestra (Milano 1853); una Messa Piva pastorale a tre voci, violino e organo con strumenti a fiato (ibid. 1863), un ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (Porta), Francesco
Mauro Macedonio
Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610.
I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] a 4 e 5 voci, II, Op. 3 (ibid. 1648; ristampati presso H. P. Phalèse, Anversa 1650); Mottetti a 2, 3, 4 e 5 voci, con una Messa e Salmi a 4 e 5 voci, III, Op. 4 (ibid. 1651; rist. H. P. Phalèse, Anversa 1654); Salmi da cappella a 4 voci, con altri a ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] Boito fu suo consigliere in occasione del primo centenario della nascita di Verdi (1913), celebrato con l'esecuzione della Messa di requiem, che E. Mascheroni diresse nella chiesa di S. Francesco. In quella occasione fu pubblicato un fascicolo di ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...