LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] sostituito da s. Ugo di Avalon, vescovo tra il 1185 e il 1189.La funzione di 'reliquiario' della nuova fabbrica venne messa in risalto dalla fitta decorazione e in modo più specifico dalle doppie arcate lungo le navatelle del coro, ornate da busti di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] sacro. La figura di S. Olav, proveniente dalla chiesa di Fresvik nel Sognefjord (N. occidentale) - un capolavoro che è stato messo a confronto con le sculture della prima età gotica nella cattedrale di Wells e con quelle dell'abbazia di Westminster ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] Altar, Regensburg 1871; F. von Falk, Der Atzmann in Mittelrhein, I, s.l. 1883; C. Rohault de Fleury, La Messe. Etudes archéologiques sur ses monuments, VI, Paris [1888]; O. von Falke, Deutsche Möbel des Mittelalters und der Renaissance, Stuttgart ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] elemento significativo delle porte di B. è l'introduzione dell'unità di luogo; si tratta di un'innovazione che generalmente viene messa in rapporto con la rivoluzione artistica operata, tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento, da Duccio di ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] e incondizionato credito, non scalfito da avvertimenti in senso contrario (Toesca, 1927; Bologna, 1950), fino alla definitiva messa a punto di Francovich (1955). Questi, con l'attenzione rivolta soprattutto alla pittura, nel ribadire l'impossibilità ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] gli originali. L'esigenza di restauri antichi si giustifica con i danni che alle opere dovettero venire per il trasporto dalla Grecia, la messa in opera a S. ed i terremoti di cui si ha notizia per questo sito.
Se le sculture di S. pongono problemi ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] ), riferibile al sec. 7°, contenente orazioni per la veglia di Natale, o come i numerosi libelli recanti il formulario di una messa accompagnato o meno da sequenze di canto, o riti obituari e per l'unzione dei malati, o il rituale per l'ordinazione ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] della basilica e i cui stemmi compaiono al centro della facciata - venne messa al bando e privata di tutti gli onori e le cariche da papa del mosaico sono separate da una cornice in travertino, messa in opera in modo piuttosto irregolare, che separa ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] ., pp. 219 s.). E forse proprio per le condizioni precarie in cui viveva, si macchiò di un delitto che gli costò la messa al bando da Venezia per cinque anni a partire dal 9 ag. 1487, avendo cercato insieme con Marco Loredan del fu Antonio, cavaliere ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] Bernardino ad Acquafredda presso Brescia.
Giudicata dalla maggior parte della critica mediocre, l'opera rappresenta una corretta messa a punto degli insegnamenti accademici con particolare riferimento, secondo il Passamani (1981, p. 177), ai principî ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...