GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] le varie sostanze (per es. saccarosio e affini) un legame chimico che determina la liberazione dell'enzima adenil-ciclasi e quindi di il quale induce la liberazione di un ''secondo messaggero'' che a sua volta determina, dalle riserve intracellulari, ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Lamberto Maffei
(XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637)
Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] di canali NA+, tramite l'intervento di un secondo messaggero, il guanosilmonofosfato ciclico (GMPc), che mantiene i canali Il segnale elettrico modula la liberazione del mediatore chimico a livello della sinapsi recettore-cellule bipolari. I ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] ; il plasmide privato delle sequenze enhancer non produce RNA messaggero per la β-globina. Con lo stesso fine viene tecnica di Maxam e Gilbert si basa sull'impiego di un metodo chimico di degradazione del DNA. Il campione di DNA viene marcato a un ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] generazione di un trascritto maturo più breve (RNA messaggero, mRNA), costituito solo da sequenze esoniche codificanti. Tanto strategie di trasferimento con vettori non virali sfruttano metodi chimico-fisici per facilitare l'ingresso di un altissimo ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] aggregato di ribosomi uniti insieme da un filamento di RNA messaggero (mRNA). Questo mRNA è una esatta copia (‛trascrizione'), ‛densità', che dà informazioni circa la loro composizione chimica, cioè sul contenuto relativo in guanina e citosina (G ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] di DNA complementare (cDNA) partendo da miscele di RNA messaggero (mRNA) è una procedura utilizzata con successo da almeno un si è detto, in un cambiamento casuale del messaggio chimico costituito dal DNA che forma un gene. La mutazione avviene ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] di cancro è legato ai dosaggi elevati.
Le sostanze chimiche ingerite dagli esseri umani sono in larghissima misura, sia più piccoli rispettivamente 14,5S, 14S e 11S. Tutti i messaggeri, a eccezione di 11S, codificano un polipeptide di 175 amminoacidi ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] ', che traduce un messaggio extracellulare ('primo messaggero') in una risposta intracellulare. Il primo messaggero può essere un ormone, oppure, come nel caso delle catecolammine, un mediatore chimico. L'AMP ciclico a sua volta attiva delle ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] la formazione intracellulare di un secondo messaggero, l'adenosin-monofosfato (AMP) ciclico e permetta una migliore conservazione dell'acqua di quanto lo sia l'acqua chimicamente pura. Queste considerazioni e la scoperta che il solfato dell'acqua di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per la prima volta l'esistenza del ferromagnetismo in un composto chimico organico, ossia il suberato di bis-(2,2,6,6- esoni, cioè le parti che saranno trascritte in un RNA messaggero, mentre gli introni (parti del DNA apparentemente inutili) sono ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
allomone
allomóne s. m. [comp. di allo- e (or)mone, sul modello di feromone]. – In biologia, ormone utilizzato da molte specie animali nelle relazioni interspecifiche come messaggero chimico di tipo repellente (per es. nelle puzzole) o attraente...