• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [56]
Letteratura [26]
Storia [15]
Comunicazione [12]
Musica [9]
Arti visive [8]
Biologia [8]
Medicina [6]
Religioni [6]
Temi generali [5]

Karamzin, Nicolaj Michajlovič

Enciclopedia on line

Letterato e storico (gov. di Simbirsk 1766 - Pietroburgo 1826), il più versatile precursore del rinnovamento della cultura russa nei primi decennî del sec. 19º; editore delle riviste Moskovskij Žurnal [...] ("La rivista di Mosca", 1791-92) e Vestnik Evropy ("Il messaggero d'Europa"), da lui fondata nel 1802, fu autore di Pis´ma russkogo putešestvennika ("Lettere di un viaggiatore russo", 1791-92) e di racconti, tra cui Bednaja Liza ("La povera Lisa", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESTNIK EVROPY – ROMANTICISMO – SIMBIRSK

Nadeždin, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Critico letterario russo (Nižnij-Beloomut, govern. di Rjazan´, 1804 - Pietroburgo 1856). Esordì (con lo pseud. di Nikodim Nadumko) con articoli polemici contro i poeti romantici e lo stesso Puškin, pubblicati [...] nel 1828 sulla rivista Vestnik Evropy ("Il Messaggero d'Europa"). Professore di belle arti e di archeologia all'univ. di Mosca ( ormai su posizioni conservative, nel 1848 divenne responsabile della sezione etnografica della Società Geografica Russa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESTNIK EVROPY – PIETROBURGO – SIBERIA – ČAADAEV – RJAZAN

Garin, Nikolaj Georgievic̆

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore russo N. G. Michajlovskij (Pietroburgo 1852 - ivi 1906), ingegnere di professione contribuì alla costruzione delle ferrovie in Siberia. Fu autore di una serie di romanzi a sfondo [...] ai primi movimenti rivoluzionarî russi. In Neskol´ko let v derevne ("Alcuni anni in campagna", 1892) narra la sua esperienza 'populista' con i contadini. Fondatore del primo giornale marxista russo Samarskij vestnik ("Il messaggero di Samara"), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLSCEVICHI – MARXISTA – SIBERIA

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] in Germania, E. G. Browne in Inghilterra, V. Žukovskij in Russia, e molti altri ancora. Gli studî etiopici cominciano in Europa nel sec alla storia degli studi turchi in Italia, in Il Messaggero degli Italiani, di Costantinopoli, del 19 ottobre 1933 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057) Paolo Murialdi Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] 350.000 copie; La Stampa (dir. G. De Benedetti) 200.000; Il Messaggero (dir. M. Missiroli, poi A. Perrone) 140.000; Il Tempo (dir. . Il Corriere della sera (dir. dal 1961 A. Russo) stimolato dalla crescente concorrenza della Stampa e del Giorno (dir ... Leggi Tutto

PALEOASIATICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOASIATICI George MONTANDON Gioacchino SERA Carlo TAGLIAVINI . I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] indifferentemente il ciukci o il coriako, i secondi, invece, il russo; tutti insieme non sono più di 350. Col termine "Omoki circolo polare artico. Schizzi della regione del Kolyma), in "Messaggero ortodosso", 1894-95; G. Montandon, Au pays des Aïnau ... Leggi Tutto

KARAMZIN, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAMZIN, Nikolaj Michajlovič Ettore Lo Gatto Letterato e storico russo, nato il 10 dicembre 1766 nel governatorato di Samara, morto a Pietroburgo il 22 maggio 1826. Studiò a Mosca, poi, diventato ufficiale, [...] rivista da lui pubblicata si chiamò Vestnik Evropy (Il messaggero d'Europa). Gli studî di storia, già cominciati Egli è il primo che abbia avuto la coscienza che "la lingua russa era adatta a esprimere non soltanto l'alta eloquenza e la sonante ... Leggi Tutto

RIPELLINO, Angelo Maria

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RIPELLINO, Angelo Maria Cesare G. De Michelis Critico e scrittore, nato a Palermo il 4 dicembre 1923, morto a Roma il 21 aprile 1978. Docente di letteratura russa presso l'università di Roma dal 1961, [...] Stampa, 8 luglio 1965; C. G. De Michelis, I registi russi della rivoluzione, in Il Ponte, luglio 1965; S. Castelli, Il luglio 1975; C. Costantini, L'autunno di Ripellino, in Il Messaggero, 29 dic. 1977; G. Spagnoletti, Il "Continente Chlebnikov" ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AVANGUARDIA – MAJAKOVSKIJ – NOVECENTO – ALVERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPELLINO, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

PYPIN, Aleksandr Nikolaevic

Enciclopedia Italiana (1935)

PYPIN, Aleksandr Nikolaevic Ettore Lo Gatto Storico e critico letterario msso, nato il 6 aprile 1833 a Saratov, morto il 9 dicembre 1904 a Pietroburgo, principale rappresentante della scuola storico-positiva [...] . Dall'intensa collaborazione al Vestnik Evropy (Il messaggero d'Europa), cominciata nel 1867, derivarono i libri nel passato e nel presente (1879), La questione polacca nella letteratura russa (1880), Storia del testo delle opere di Puškin (1887), L' ... Leggi Tutto

ROERICH, Nikolai

Enciclopedia Italiana (1936)

ROERICH, Nikolai Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore russo, nato a Pietroburgo il 27 settembre 1874. Allievo di A. I. Kuindži, si distinse nella pittura decorativa (vedere le sue decorazioni per i balli [...] di Vienna, Praga, ecc.). Le pitture più note: Il messaggero, Gli Idoli, la Caccia, il Monastero di Pskov, l' XXXI (1910), pp. 163-78; A. Mantel, N. R., Kazan′ 1912 (in russo); N. N. Selivanova, The world of R., New York 1924; M. M. Lichtmann, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROERICH, Nikolai (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
esteuropeo
esteuropeo (est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e solo in minima parte (7%) potrebbero reggere...
contratto a chiamata
contratto a chiamata loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali