• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [56]
Letteratura [26]
Storia [15]
Comunicazione [12]
Musica [9]
Arti visive [8]
Biologia [8]
Medicina [6]
Religioni [6]
Temi generali [5]

LIPPARINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIPPARINI, Giuseppe Giorgio PETROCCHI Scrittore, nato il 2 settembre 1877 a Bologna, dove insegna storia dell'arte nell'Accademia di belle arti. Collaborò al Marzocco fin dai primi numeri, e, per lunghi [...] del Carlino e al Corriere della sera. Attualmente scrive sul Messaggero di Roma. Ha raccolto gran parte dei suoi articoli di Ottocento. Bibl.: E. Cecchi, Studi critici, Ancona 1912; L. Russo, I narratori, Roma 1923; A. Bocelli, in L'Italia letteraria, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – PARNASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] può persino trovare un riscontro nell’inopinata apparizione dell’Agitatore russo Leone Trotzki con la consorte a Pompei, alla fine del a Napoli a dirigere il «Mattino» o come Missiroli al «Messaggero» e al «Corriere». La D.C. non ha presentabili ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

Le eredità/3: i montiniani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/3: i montiniani Philippe Chenaux Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] quale formulava delle proposte concrete per favorire la distensione con la Russia e l’Oriente. Tra queste proposte, c’era l’idea il 4 ottobre 1965, il papa si presentò come «il messaggero che al termine di un lungo viaggio consegna la lettera che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] ottenendo una cucciolata; ma fu solo intorno al 1900 che il russo I. I. Ivanov e la sua scuola misero a punto vagine del segnale, che usa l'inositolo-trifosfato come secondo messaggero intracellulare. Tale segnale induce il movimento dei granuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

Astronomia e cosmologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Astronomia e cosmologia Dario Tessicini Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] » (Aristotele, Del cielo, I, 3, trad. di A. Russo, 1983, p. 247). I filosofi cristiani abbandonarono l’idea dell’ critica, soprattutto di Clavio) le novità celesti portate dal ‘messaggero’ pisano. Galilei fu ricevuto nel Collegio romano con tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

Millenarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Millenarismo Luciano Pellicani Millenarismo e utopismo Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] ruolo di 'lotto dei giusti'; b) la presenza di un messaggero divino (o comunque di un capo carismatico percepito come il redentore mito di 'Mosca, terza Roma', grazie al quale i Russi avevano percepito se stessi come il popolo teoforo destinato a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – GIOVANNI L'EVANGELISTA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millenarismo (5)
Mostra Tutti

Gentile: Manzoni e Leopardi

Croce e Gentile (2016)

Gentile: Manzoni e Leopardi Gaspare Polizzi L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] a pochi giorni di distanza in Prosa e poesia nel Leopardi («Messaggero della domenica», 23 febbraio e 2 marzo 1919; poi in , «Nuova antologia», 1873, 8, pp. 757-82. L. Russo, Giovanni Gentile storico della letteratura e filosofo dell’arte, in Id., ... Leggi Tutto

MONTANELLI, Indro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANELLI, Indro Sandro Gerbi Raffaele Liucci – Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano. Il padre, professore di filosofia [...] corrispondenza, si era fatto accreditare dal quotidiano romano Il Messaggero, cui mandò ogni giorno, a partire dal 29 a Helsinki, giusto in tempo per fare la cronaca della guerra russo-finlandese e sostenere – del tutto in linea con la stampa fascista ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANELLI, Indro (6)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Peppino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe) Sisto Sallusti Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] (vi figuravano testi di S. Di Giacomo, F. Russo, L. Bovio, E. Murolo). Successivamente il D. luglio 1932; Scenario (Roma), ottobre 1933; febbraio 1943; 16-31 luglio 1951; Il Messaggero, 8 maggio 1940; 20 febbr. 1944; 24 sett. 1966; 6 genn. 1967; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BRANCACCIO – CORRIERE DELLA SERA – EDUARDO DE FILIPPO – COMMEDIA DELL'ARTE – EDUARDO SCARPETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Peppino (1)
Mostra Tutti

MINNESANGER

Federiciana (2005)

Minnesänger Andrea Palermo Premessa: "Was ist Minnesang?" "Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] dama. Ecco dunque l'inizio di un celebre Frauenlied attribuito a Reinmar: "Caro messaggero, ora fa così: / cercalo subito e digli / che se sta bene ed spagnolo, tedesco, latino, sloveno, italiano, russo e rumeno". Un'analisi approfondita dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO II DI BABENBERG – LEOPOLDO V DI BABENBERG – NEIDHART VON REUENTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNESANGER (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
esteuropeo
esteuropeo (est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e solo in minima parte (7%) potrebbero reggere...
contratto a chiamata
contratto a chiamata loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali