• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1879 risultati
Tutti i risultati [1879]
Biografie [547]
Biologia [128]
Letteratura [125]
Storia [119]
Arti visive [116]
Comunicazione [101]
Medicina [66]
Religioni [63]
Musica [69]
Teatro [55]

Paladini, Luisa Amalia

L'Unificazione (2011)

Paladini, Luisa Amalia Educatrice, scrittrice e giornalista (Milano 1810 - Lecce 1872). Stabilitasi a Lucca con la famiglia, iniziò molto giovane a scrivere versi e componimenti ispirati agli ideali [...] » e nel 1863, a Firenze, il periodico «L’educazione italiana». I suoi scritti pedagogici pubblicati nel 1844 sul «Messaggero delle donne italiane» furono poi raccolti nel Manuale per le giovinette italiane, mentre i suoi articoli per il periodico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FIRENZE – LECCE – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paladini, Luisa Amalia (1)
Mostra Tutti

FALLICA, Alfio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLICA, Alfio Gaetano Bongiovanni Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] membro della commissione edilizia del Comune di Catania. Fonti e Bibl.: P. Scarpa, Note d'arte: A.F. ed Eugenio Fegarotti, in Il Messaggero, 24-25 maggio 1925; L. Piccinato, Una casa di A.F., in Domus, n. 6, giugno 1929, p. 11; F. Caioli, Gli artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO PIACENTINI – ITALIA MERIDIONALE – GUARDIA DI FINANZA – GIORNALE D'ITALIA – CARMELO FLORIO

CROATTO, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROATTO, Bruno Rossella Fabiani Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] ; B. C., Trieste 1937; R. Strinati, Il pittore B. C., in Il Regime fascista, 18 marzo 1939; Mostra di B. C., in Il Messaggero, 5 marzo 1939; E. Oppo, Mostre italiane, in La Tribuna, 10marzo 1939; S. Benco, Alla galleria Trieste B. C. e la sua mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

film-mosaico

NEOLOGISMI (2018)

film-mosaico loc. s.le m. inv. Film che accosta materiali e soggetti diversi, anche diretti da più autori, per dar vita a una narrazione unitaria. • «L’uomo che ama» di Maria Sole Tognazzi, misteriosamente [...] ci sono i due amori vissuti successivamente, ma ugualmente infelici, dal protagonista Roberto (Pierfrancesco Favino). (F[abio] Fer[zetti], Messaggero, 24 ottobre 2008, p. 29, Cultura & Spettacoli) • È disceso dal cielo per ascoltare la voce degli ... Leggi Tutto
TAGS: PIERFRANCESCO FAVINO – UCCELLO – ROMA

autopubblicarsi

NEOLOGISMI (2018)

autopubblicarsi v. intr. pron. Pubblicare le proprie opere da sé, a proprie spese, per proprio conto. • [tit.] La controversa rivoluzione di autopubblicarsi con un semplice clic [testo] […] Dal dicembre [...] propone contratti con il 70% di Royalties all’autore (contro l’8/10% dell’editoria cartacea). (Valentina Pigmei, Messaggero, 28 gennaio 2012, p. 27, Cultura & Spettacoli) • «Non ho alcuna preclusione nei confronti dell’autopubblicazione: penso ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

TQ

NEOLOGISMI (2018)

TQ s. m. e f. inv. Sigla di Trenta-quarantenni. • [tit.] Scrivere sul web, confrontarsi e capire la realtà [testo] […] Dobbiamo imparare, e in questo gli autori del manifesto dei TQ hanno perfettamente [...] -quarantenni siano soltanto pallidi intellettuali che scindono sdegnosamente la qualità linguistica dalla narrazione del reale. (Lara Manni, Messaggero, 23 aprile 2011, p. 21, Cultura & Spettacoli) • L’altro tormentone è «TQ», la più improbabile ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICI LETTERARI – NEOLIBERISMO – ASTANTERIA – MESSAGGERO

sentinella civica

NEOLOGISMI (2018)

sentinella civica loc. s.le f. Chi collabora al controllo della sicurezza pubblica nelle aree urbane, segnalando situazioni di particolare degrado. • l’autunno sarà anche il momento degli «osservatori [...] [Gianni] Alemanno ‒. Vogliamo creare una rete molto legata al territorio e al tessuto sociale della città». (Fabio Rossi, Messaggero, 14 agosto 2009, p. 33, Cronaca di Roma) • Stavolta il sindaco Luigi de Magistris promette tolleranza zero contro i ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DE MAGISTRIS – MESSAGGERO – VANDALI – BOLOGNA – ROMA

bolla immobiliare

NEOLOGISMI (2018)

bolla immobiliare loc. s.le f. Aumento dei prezzi degli immobili che raggiungono livelli insostenibili per i percettori di redditi medi, i quali non risultano più in grado di accedere ai mutui fondiari [...] alcuni analisti giudicano come lo sgonfiamento di una vera e propria pericolosa bolla immobiliare e finanziaria. (Andrea Di Stefano, Messaggero Veneto, 30 giugno 2015, p. 4) • l’invasione dei nerd nella piccola San Francisco ha creato la più grande ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – ROMANO PRODI – CINA – INGL

scudo giudiziario

NEOLOGISMI (2018)

scudo giudiziario loc. s.le m. Tutela nelle controversie giudiziarie. • Che la luce verde per lo scudo giudiziario del premier possa accendersi definitivamente dipende dall’accordo sulla non reiterabilità [...] e quella di chi, come il Guardasigilli Alfano, non giudica la questione «vitale» per il varo della legge. (Mario Stanganelli, Messaggero, 28 ottobre 2010, p. 2, Primo Piano) • Il Pdl fa notare la concomitanza dei tempi: via lo scudo giudiziario, si ... Leggi Tutto
TAGS: PUGLIA – ANIME – PDL

amicismo

NEOLOGISMI (2018)

amicismo s. m. (scherz. iron.) Rapporto di amicizia che tende a eccedere nello scambio di favori. • Il problema è che Carlo [Verdone] ed io siamo, notoriamente, molto amici. Quindi è quasi scontato che [...] il discorso e mettendo in rilievo i temi che il libro tratta. (Oh, ci provo, perché fa’ Moravia mica è facile!) (Enrico Vanzina, Messaggero, 18 marzo 2012, p. 53, Tutta Roma). - Derivato dal s. m. e agg. amico con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO MORAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 188
Vocabolario
messaggèro
messaggero messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggèra
messaggera messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali