• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1879 risultati
Tutti i risultati [1879]
Biografie [547]
Biologia [128]
Letteratura [125]
Storia [119]
Arti visive [116]
Comunicazione [101]
Medicina [66]
Religioni [63]
Musica [69]
Teatro [55]

Parole come chiodi. Dai pittogrammi all’alfabeto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] testo non si parla di eserciti o di armi, ma di uno scontro dialettico fra i due re. Strumento di questa disputa è un messaggero che, viaggiando da una città all’altra, riferisce le parole dei rispettivi sovrani. A un certo punto accade che il povero ... Leggi Tutto

GENTILI, Andreina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani) Claudia Campanelli Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] .: Necrologi: Corriere della sera, 23 nov. 1981; Il Giorno, 23 nov. 1981; La Nazione, 23 nov. 1981; La Repubblica, 23 nov. 1981; Il Messaggero, 23 nov. 1981; Il Tempo, 23 e 25 nov. 1981. Vedi anche Il Dramma, 1° luglio 1933, pp. 43 s.; 1° dic. 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cittadino digitale

NEOLOGISMI (2018)

cittadino digitale loc. s.le m. Chi è consapevole del proprio essere pienamente cittadino mediante l’uso delle tecnologie telematiche. • Sarà una scuola senza più libri, senza pagine da sfogliare e sottolineare [...] , ma meno di cosa serve, di cosa è importante e come connetterle fra loro» (Dianora Bardi intervistata da Marianna Bruschi, Messaggero Veneto, 21 novembre 2013, p. 56, Cultura) • Con i Big Data che vengono dalla rete le analisi sono molto più ... Leggi Tutto
TAGS: WHATSAPP – FACEBOOK – TWITTER – LATINO

biodiversificato

NEOLOGISMI (2018)

biodiversificato (bio-diversificato), p. pass. e agg. Che permette una coesistenza equilibrata di specie animali e vegetali diverse, all’interno di un medesimo ambiente. • Agli amici cacciatori voglio [...] mantenuti vitali e biodiversificati liberi dalle sterpaglie, grazie all’azione pascolativa delle mandrie in alpeggio. (Marlino Peresson, Messaggero Veneto, 9 maggio 2011, p. 53) • Uno spettacolo unico, e inaspettato, perché a fiorire è un deserto ... Leggi Tutto
TAGS: ECOSISTEMA – SUDAFRICA – AVIFAUNA – ALPEGGIO – NAMIBIA

bolla finanziaria

NEOLOGISMI (2018)

bolla finanziaria loc. s.le f. Aumento considerevole e anomalo del valore delle transazioni finanziarie, provocato da una crescita repentina della domanda, che generalmente si rivela destinata a esaurirsi [...] mangiati da altri, nel corso di anni, e solo le bolle finanziarie avevano nascosto gli ammanchi. (Gian Maria Gros-Pietro, Messaggero, 1° novembre 2011, p. 1, Prima pagina) • Anche la Cina ha, come l’eurozona, un problema di difficoltà di crescita ... Leggi Tutto
TAGS: LEHMAN BROTHERS – EUROZONA – CINA – INGL

barcavelox

NEOLOGISMI (2018)

barcavelox s. m. inv. Strumento laser dotato di rilevazione fotografica, finalizzato all’accertamento della velocità e della distanza da terra di un’imbarcazione. • [tit.] Mare sicuro, in arrivo il barcavelox [...] anche «barcavelox» ed etilometro per rilevare la velocità dei natanti e sanzionare i diportisti indisciplinati. (Mara Azzarelli, Messaggero, 9 agosto 2010, p. 29, Cronaca di Roma) • Le motovedette bianche della capitaneria sono un deterrente alle ... Leggi Tutto
TAGS: ETILOMETRO – MESSAGGERO – AUTOVELOX – ROMA

pianismo

NEOLOGISMI (2018)

pianismo s. m. (spreg.) Il malcostume parlamentare di votare al posto di un collega assente, allungando la mano e premendo i tasti che identificano il collega stesso. • Forse, andrebbero introdotti anche [...] che un deputato voti al posto di un altro, esercitandosi nell’arte del «pianismo» parlamentare. (Mario Ajello, Messaggero, 16 ottobre 2008, p. 13, Primo piano) • L’immagine insieme poetica, digitale, prestidigitatoria e musicale del pianoforte ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO PANNELLA – PIANOFORTE

televisionese

NEOLOGISMI (2018)

televisionese s. m. Il linguaggio della televisione. • Interviene il produttore Pietro Valsecchi: «È una fiction fuori dai canoni del solito “televisionese”. Un format italiano, dove una volta tanto [...] ha il coraggio di restare in onda o di sperimentare qualcosa ha ottime probabilità di riscuotere all’Auditel. (Alberto Guarnieri, Messaggero, 20 giugno 2011, p. 50, Telecomando). - Derivato dal s. f. televisione con l’aggiunta del suffisso -ese; dal ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AUDITEL

BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo Giovanni Orioli Nato a Fano (Pesaro) il 3 febbr. 1878 da Giulio e da Maria Giovannini, si impiegò a vent'anni al ministero della Guerra, dove divenne primo segretario [...] per i ragazzi della Utet, diretta da V. Errante e F. Palazzi, "La Scala d'oro", curò numerosi volumi. Bibl.: Necrologi, in Il Messaggero,Il Giornale d'Italia,Il popolo, 30nov. 1956; G. Lupi, in Il Paese, 21 dic. 1956; L. Huetter, Tre romanisti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

inversione contabile

NEOLOGISMI (2018)

inversione contabile loc. s.le f. Meccanismo di pagamento dell’imposta sul valore aggiunto di beni o servizi che deve essere eseguito dal destinatario della fornitura stessa. • Sempre dal lato delle [...] i consumatori finali) il versamento dell’imposta viene posto a carico dell’acquirente invece che del venditore. (Luca Cifoni, Messaggero, 28 ottobre 2014, p. 4, Primo Piano) • Spostare al 30 settembre il termine per far scattare l’aumento delle ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ACCISE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 188
Vocabolario
messaggèro
messaggero messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggèra
messaggera messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali