• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1879 risultati
Tutti i risultati [1879]
Biografie [547]
Biologia [128]
Letteratura [125]
Storia [119]
Arti visive [116]
Comunicazione [101]
Medicina [66]
Religioni [63]
Musica [69]
Teatro [55]

nativo digitale

NEOLOGISMI (2018)

nativo digitale loc. s.le m. Chi è nato e cresciuto nell’epoca delle tecnologie digitali. • Tra gli attuali giuristi, ancora pochissimi possono dirsi «nativi digitali», per semplici motivi generazionali. [...] che convoglierà sulla Capitale tutti quei turisti curiosi di scoprire i luoghi vissuti da Jep Gambardella. (Camilla Mozzetti, Messaggero, 16 marzo 2014, p. 42, Cronaca di Roma) • Chiamiamoli pure nativi digitali, come dicono i sociologi. Sono ragazzi ... Leggi Tutto
TAGS: JEP GAMBARDELLA – SOCIOLOGI – INTERNET – YOUTUBE – ITALIA

microgruppo

NEOLOGISMI (2018)

microgruppo (micro-gruppo), s. m. Piccolo gruppo; gruppo sociale, politico o parlamentare di modesta consistenza numerica. • «I piccoli partiti avevano ancora un margine quando c’era la delegittimazione [...] insieme, dei regolamenti parlamentari che impediranno la costituzione di micro-gruppi» (Gianni Baget Bozzo intervistato da Ma. Con., Messaggero, 11 febbraio 2008, p. 5, Primo piano) • Nuotando poi tra le correnti dei microgruppi, aumentano i rischi ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FERDINANDO CASINI – DEMOCRAZIA PROLETARIA – CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA – MARIO MAURO

giocatore patologico

NEOLOGISMI (2018)

giocatore patologico Chi non riesce più a smettere di giocare. • Gianni (nome di fantasia) è un ex giocatore patologico. Ha poco più di 40 anni. «Per quattro anni sono rimasto prigioniero dei videopoker. [...] o perdere non ha alcuna importanza, i giocatori patologici cercano semmai il gusto della sconfitta. (Maria Lombardi, Messaggero, 18 dicembre 2013, p. 24, Salute e benessere) • Massimiliano Pucci, presidente di Astro, l’associazione che riunisce ... Leggi Tutto

nomadare

NEOLOGISMI (2018)

nomadare v. intr. Mutare spesso residenza, spostarsi continuamente. • Se son nomadi camminino, si diceva un tempo. «Nomadare», come dice efficacemente Giorgia Meloni indicando un nuovo termine con cui [...] da tempo immemorabile, diventeranno travet o spazzini o finalmente saranno adibiti a qualche mansione di pubblica utilità? (Mario Ajello, Messaggero, 20 giugno 2016, p. 1, Prima pagina) • [Giorgia] Meloni ribadisce: «Il mercatino di corso Quadrio va ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO STORACE – GIORNALE D’ITALIA – GIORGIA MELONI – ROMA

social media marketing

NEOLOGISMI (2018)

social media marketing loc. s.le m. inv. La commercializzazione dei media sociali. • Il business model [di Twigis] [...] è quello del social media marketing, che prevede la sponsorizzazione dei contenuti [...] intermediari, fanno da anni ricchi affari. Gli scopi della creazione di queste false utenze sono vari. (Cristiana Mangani, Messaggero, 17 novembre 2016, p. 9, Primo Piano) • Necessario inoltre l’approfondimento della psicologia della bellezza per chi ... Leggi Tutto

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] sportivi, come la caccia. Nusku. - I Babilonesi avevano un dio speciale per il fuoco, che chiamavano Gibil o Nusku. Egli è il messaggero del dio Enlil. È un dio giudice, senza il quale Samas non può rendere i suoi giudizî. Suo padre è Sin, sua moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

LIPPARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPARINI, Ludovico Francesca Franco Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] Hayez, di cui realizzò a disegno un ritratto (Venezia, Museo civico Correr) e per il quale posò per la figura del messaggero nel dipinto Pietro Rossi (1818-20). Nel 1820, in occasione di una gara che coinvolse anche Hayez e altri allievi di Matteini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

geocaching

NEOLOGISMI (2018)

geocaching s. m. inv. Forma di caccia al tesoro alla quale si partecipa muniti di strumenti di localizzazione geografica con tecnologie di navigazione satellitare. • [tit.] Dal web a Roma, è caccia al [...] di romani che vogliono usare il geocaching per far conoscere agli stranieri i luoghi più belli della città. (Laura Bogliolo, Messaggero, 1° agosto 2010, p. 45, Cronaca di Roma) • Piccolo, impermeabile e resistente, Magellan eXplorist 310 è il nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PESCA SPORTIVA – ESCURSIONISMO – MOUNTAIN BIKE – ROMA

sindrome da Nimby

NEOLOGISMI (2018)

sindrome da Nimby (sindrome Nimby), loc. s.le f. (scherz. iron.) Manifestazione di interesse per la soluzione di un problema, accompagnata dall’indisponibilità a lasciarsi coinvolgere direttamente. • l’unica [...] ’ennesimo paradosso italiano: l’Italia rimane ancora una volta bloccata dalla sindrome Nimby e dall’incapacità della classe politica. (Valentina Arcovio, Messaggero, 4 gennaio 2008, p. 2, Primo piano) • Ciò che invece si è creato in Val di Susa è una ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – ANTIFASCISMO – VAL DI SUSA – GERMANIA – ITALIA

adultocentrismo

NEOLOGISMI (2018)

adultocentrismo (adulto-centrismo), s. m. Modello sociale incentrato sulla figura della persona adulta. • Un argomento certo non semplice quello dei giovani nella società contemporanea, ma che don [Luigi] [...] adultocentrismo e quell’educazione bancaria secondo la quale essi sono dei contenitori in cui depositare qualcosa». (Eleonora Sartori, Messaggero Veneto, 13 marzo 2008, Gorizia, p. 4) • Se invece prendiamo due specie animali e confrontiamo la attuale ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – UMBERTO TERRACINI – PIERO CALAMANDREI – NORBERTO BOBBIO – EVO-DEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 188
Vocabolario
messaggèro
messaggero messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggèra
messaggera messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali