JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] . 677 s.; sulle polemiche relative all'elezione dello J. presso la Corte costituzionale cfr. Corriere della sera, 1° e 2 dic. 1955; Il Messaggero, 1° e 2 dic. 1955; L'Unità, 1° dic. 1955; vedi anche: N. Tranfaglia, Per una storia politica della Corte ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] tenutosi a Roma nei giorni 23 e 24 novembre 1886, in Il giornale dei mugnai, V (1886), 11, pp. 121, 135 s.; Il Messaggero, 11 febbraio 1900; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, Roma 1982, p. 39; E. Serinaldi, Molitura e pastificazione a Roma. La ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] gruppo di collegamento degli storici della Comunità economica europea (CEE). Tra gli anni Sessanta e Ottanta collaborò a Il Messaggero di Roma, occupandosi di politica internazionale, per passare poi a La Stampa.
La sua opera più rilevante all’ISPI ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] di alcune biblioteche romane nei secoli XVI-XIX, Città dei Vaticano 1952, p. 158; A. Petrucci, Mitelli a Roma, in Il Messaggero, 15 apr. 1957; Id. La talpa e l'allodola, ibid., 9 giugno 1962; H. Hibbard, Palazzo Borghese. Studies, Il: The Galleria ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] ,ibid., XVI (1934), n. 4.
Fonti e Bibl.: Necrologi in Corriere della Sera, 22 dic. 1934; La Stampa, 22 dic. 1934; Il Messaggero, 22 dic. 1934; L'Illustraz. italiana, 30 dic. 1934, pp. 1018 s. (di A. Rossato). Cfr. inoltre Il Popolo d'Italia, 21 ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] Italia, XII, Venezia 1857, pp. 191 s.; G. Sommi Picenardi, Della patria e della famiglia del vescovo Cacciaconte, in Messaggero ecclesiastico delle diocesi di Cremona, 1882; Id., La famiglia Sommi, Cremona 1893, tav. VI; F. Savio, Gli antichi vescovi ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] ; 1° marzo, 15 luglio 1942; 1° marzo, 15 dic. 1947; 15 luglio 1954; Corriere della sera, 28 marzo 1942; Il MesSaggero, 13 giugno 1946, 27 maggio 1951, 22 ott. 1984 (necrologio); Teatro scenario, 16-30 giugno 1951; Radiocorriere (poi Radiocorriere TV ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] in Roma, Roma 1923.
Fonti e Bibl.: Necrol. in La Tribuna, 3 e 4 febbr. 1928; L'Opera di C. D., in Il Messaggero, 8 febbr. 1928; Ceccarius [G. Ceccarelli], Romani che scompaiono, in La Tribuna, 8 febbr. 1928; Un lutto per la classe venatoria romana ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] freddezza accademica, per cercar di congiungere gli apporti della musicologia con la freschezza dello stile.
Bibl.: Necrologi in Il Messaggero, 30 giugno 1972; Corriere della sera, 30 giugno 1972; Gente, 15 luglio, 1972, p. 97; U. Manferrari, Dizion ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] in La cultura moderna. Natura e arte, XL (1931), 4, pp. 193-204 (con fotografie delle opere); La statua della Barat, in Il Messaggero, 5 agosto 1934; Un nuovo colosso di 25 tonnellate, in Il Giornale d’Italia, 7 luglio 1934; Gli scultori E. e Carlo Q ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...