FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] tranquillamente dimenticate" (F. Battaglia).
Fonti e Bibl.: Recensioni in: La Stampa, 24 dic. 1899; 14 genn. 1900; 5 marzo 1915; Il Messaggero, 18marzo 1904; L'Italie, 7 genn. 1905 e 28 genn. 1905; 19 febbr. 1910; 19 febbr. 1913; Il Mattino, 22 dic ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Alessio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 5 marzo 1893.
Studiò canto nel liceo musicale di S. Cecilia in Roma, ove dal 1916 al 1922 fu allievo di P. Di Pietro, ed ebbe modo di rivelare, già [...] del Metropolitan di New York diretta da B. Walter (dopo il 1943).
Fonti e Bibl.: Necrologi in IlTempo, 11 marzo 1964; Il Messaggero, 12 marzo 1964; Boll. dell'Istituto di studi verdiani, II (1961), 1-3, pp. 187, 552; C. Gatti, Il teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Roma nella prima metà del sec. XV da Giacomo. Compì studi giuridici, e l'orazione da lui recitata quando conseguì la laurea è conservata nel cod. 121 (cc. [...] principali disposizioni della Prammatica, i rapporti fra costui e il papa si erano deteriorati e il C. era veramente messaggero di pace, poiché il pontefice non desiderava che porre fine alla situazione che vedeva il vescovo di Nantes escluso dalla ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] (Milano), 15 novembre-15 dic. 1930; 15 giugno-15 luglio 1932; Scenario (Roma), ottobre 1933; febbraio 1943; 16-31 luglio 1951; Il Messaggero, 8 maggio 1940; 20 febbr. 1944; 24 sett. 1966; 6 genn. 1967; 2 marzo 1969; 24 apr. 1971; 23 febbr., 19 marzo ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] raccomandazione presso il ministero della Guerra dove lavorava il padre del G., oramai generale - fu assunto come redattore a Il Messaggero; qui si trovò inserito per la prima volta nella redazione di un quotidiano di larga diffusione e fu per lui un ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] con il milite Filippo Brancaccio, un fratello del B., che Bonifacio IX aveva inviato nel marzo ad Avignone come suo messaggero all'antipapa. Il B. ebbe altresì una parte negli sforzi per la ricostituzione dell'unità della Chiesa nel luglio 1407 ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] 1932 al 1943, la rivista culturale L.E.K.A., nonché, dal 1933 al 1939, il periodico Lajmtari i Zemërs s’Krishtit («Il Messaggero del Sacro Cuore»).
L.E.K.A. era un mensile di cultura dei padri gesuiti di Scutari che si occupava di questioni storiche ...
Leggi Tutto
FILIPPONI, Sandrino (Alessandro)
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] s., 244, 248, 253 s.;I. Reale, ibid., pp. 276-281;A. Rizzi, Modotto ai Basaldella: e se voi Pittino e io..., in Messaggero veneto, 2 dic. 1987;G. Sabucco, Il pittore A. F. e la "Scuola friulana d'avanguardia", in Quaderni della Face (Famiglia artisti ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Pietro
Giovanni Scalabrino
Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] dei musicisti, in Nuova Antologia, 16 marzo 1914, pp. 326-328; Id., Un apostolo dell'arte pianistica. Il maestro P. B., in Il Messaggero, 3 ott. 1929; A. De Angelis, La musica a Roma nel sec. XIX, Roma 1935, pp. 33 s.; Id., L'Italia musicale d ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] , Vincenzo Tommasini, Fausto Torrefranca, Zandonai e Matteo Incagliati, del quale divenne poi collaboratore nella redazione musicale del Messaggero (dalle cui pagine ebbe modo per lunghi anni di osteggiare le espressioni più radicali della musica del ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...