GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] ., in Nuova Antologia, giugno 1949, pp. 128 s. e A. Iurilli, Novecento letterario italiano, Bari 1996, p. 359). Necr. in Il Messaggero, 12 maggio 1949; Il Mondo, I (1949), 15, p. 8; Lettere italiane, I (1949), pp. 183 s.; Nuova Antologia, maggio 1949 ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] dal Divoire), e Appendice (comprendente indice dei principali film ricordati e nota bibliografica) del Verdone.
Bibl.: Necrologio in Il Messaggero, 16 nov. 1923; S.La Sorsa, Un grande pugliese scomparso, in Rassegna nazionale, s. 3, LVII (1935), pp ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] , si sottrae alla statica dello psicologismo e afferra e trattiene l'attenzione del lettore.
Fonti e Bibl.: Oltre ai necr. in Il Messaggero, 2 apr. 1981; Il Tempo, 2 apr. 1981, Corriere della sera, 2 apr. 1981, vedi: L. Russo, I narratori 1850-1957 ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] editori.
Redasse numerosi articoli, soprattutto in qualità di elzevirista, per vari quotidiani: Corriere della sera (1965-87), Il Messaggero (1985-95), Il Sole-24 Ore (1988-2004). Le sue opere sono state tradotte nelle principali lingue del mondo ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] della guerra. Quando si arrivò al 25 luglio 1943, insieme con Benedetti, Flaiano e Pannunzio pubblicò su Il Messaggero un articolo titolato Per la patria, di tono nettamente moderato senza alcuna forzatura critica nei confronti del fascismo ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] a quello che lei considerava "più una forma di umanesimo che vero e proprio femminismo" (intervista di S. Petrignani, in Il Messaggero, 8 nov. 1983). Ancor più, questo sguardo largo sulla vita, sia pure da un angolo visuale preciso, rinvia "alla ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] , III (1956), pp. 110-123; L. Piccioni, La scomparsa di C. A., in Il Popolo, 12 giugno 1956; G. Bdllonci, C. A., in Il Messaggero, 12 giugno 1956; E. Faiqui, Tributo d'omaggio a C. A., in Il Tempo, 12 giugno 1956; C. Salinari, L'Italia di A., in Il ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] a Delirio amoroso, cit., pp. 69-71; R. Minore, La riscoperta di Emilio Villa e A. M. (Laboriosa Bottega di versi), in Il Messaggero, 20 Luglio 1989, p. 19; G. Raboni, A., la perfezione del dolore, in Corriere della sera, 21 gennaio 1990; M. Corti ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] senza firmare, e si dedicò poi alacremente alla redazione ed amministrazione dell'Educazione politica.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Messaggero, 1º maggio 1909, e Il Tempo, 3 maggio 1909. Oltre i docum. raccolti dalla sorella Eugenia (1860-1946), ancora ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] successo sicuro che gli corrispose anche nel dopoguerra. Così ebbe ancora incarichi di corrispondente, nel 1953 in Grecia per Il Messaggero, in Spagna e Germania nel 1954 e in Egitto nel 1956 per La Stampa;da queste esperienze scaturirono Approdo in ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...