FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] , 4-5 genn. 1891, 13-14 marzo 1891, 8 genn. 1898, 6 maggio 1906, 7 ott. 1906, 3 giugno 1914, 18 nov. 1925; Il Messaggero, 3 sett. 1890, 2 giugno 1911; Corriere italiano, 2 dic. 1923; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella stort . a e nell'arte (1778 ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] Voce del padrone di Milano, alcuni dei quali sono stati reincisi in microsolco dal 1956 al 1958.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Messaggero, 1° marzo 1985; Il Tempo, 1° marzo 1985; intervista concessa dal F. a Maurizio Tiberi, riportata sul retro del L.P ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] Italien de1548 à 1856, Paris 1856, pp. 450, 462, 465; G. Monaldi, Pietro Rovani e il tenore B., in Il Messaggero, 23 febbr. 1930; P. Arrigoni - A. Bertarelli, Ritratti di musicisti ed artisti di teatro... Catalogo descrittivo, Milano 1934, p. 23 ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] Principe azzurro, in 24 Ore, 24 ott. 1957; E. De Mura, Encicl. della zone napoletana, I, Napoli 1969, p. 14; G. Del Re, Canzonette che passione, in Il Messaggero, 2-4 genn. 1975; G. Borgna, Storia della canzone italiana, Roma-Bari 1985, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] ; G. Monaldi, Cantanti celebri del sec. XIX, Roma 1928, pp. 282 s.; M. Incagliati, E.C. alla ribalta e tra le quinte, in Il Messaggero, 29 genn. 1932; Id., E.C., ibid., 4 ag. 1932; A. Careffi, E.C., Trent'anni di vita del teatro lirico, Roma 1932; G ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] ; notizie in: Radiocorriere, 20 genn., 18 febbr., 26 ott. 1962, 13 ott. 1963, 25 ott. 1964; Giornale d'Italia, 22 maggio 1963; Il Messaggero, 27 giugno e 20 ott. 1963, p. 8; C. Alzeri, Il futurismo nella musica di G. F., in Il Secolo d'Italia, 5 dic ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] Piero Vivarelli, e quel Fabrizio Zampa ch’era stato compagno felice nella banda dei Flippers, diventato critico musicale del Messaggero. Subito famosa e registrata all’estero da celebri interpreti come Chico Buarque de Hollanda, o come Dalida che ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] ., XXXIX(1932), p. 61; E. Moschino, Sulle opere di F. C., Milano 1932; M. Incagliati, Il destino di due opere risorte, in Il Messaggero, 13 maggio 1932; R. Rossi, F. C., ibid., 25 dic. 1938; L. Aliquò-Lenzi, F. C., in Brutium, XVIII (1939), 2, pp. 25 ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ministero sacerdotale, Firenze 2010, p. 17.
102 Per le due ultime occorrenze cfr. F. Zaccarini, Musica per una nuova civiltà, «Messaggero cappuccino», 54, 2010, 4, pp. 52-54; A.J. Pedrini, Come partecipare ai gruppi di preghiera del RnS, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...