Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] , la creazione del mondo ne costituisce il cuore pulsante di vita. Stando a questi racconti, il Sole invia il suo messaggero, il corvo, a Mitra, ordinandogli di sacrificare il toro primordiale. Pur riluttante, Mitra esegue l’ordine. L’uccisione dà ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] e tradizioni di Sardegna, Geneve 1922, pp. 84-85.
46 G. Dettori, Un’altra storia sul santuario di S. Costantino, in Il Messaggero Sardo, 37, 2, 2005, p. 32.
47 Atti delle visite pastorali a S. Costantino, Archivio parrocchiale di Sedilo.
48 Storia ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] nel 1974 avrebbe preso il nome di «Jesus». Tra i periodici cattolici più diffusi nel secondo dopoguerra vi erano anche il «Messaggero di Sant’Antonio» che, fondato nel 1897, rimase un bollettino fino al 1970, per poi migliorare di contenuti e grafica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] , prendi[la]/ e metti[la] nel tempio/ casa e poi distruggi[la]:/ questo è il suo male! E giungerà/ il tuo messaggero presso Ditanu/ per ottenere il responso oracolare./ E gli rispose/ Ditanu: Spezza la figurina/ non [dare al fanciullo] pesce, né pane ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...