• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Archeologia [22]
Storia [15]
Biografie [13]
Arti visive [15]
Europa [9]
Geografia [5]
Letteratura [3]
Italia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia storica [3]

ENIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENIADE (Οἰνιάδαι, Oeniădae) A. Di Vita Importante città dell'Acarnania, posta circa due chilometri a N della foce dell'Achebo e provvista di un munitissimo porto sulla laguna Melita. Disputata fra Acarnani [...] e Messeni di Naupatto fra il 455 ed il 449 a. C., dopo una parentesi filoateniese, nel 424, torna a far parte della lega Acarnana. Conquistata dagli Etolî nel 330 e ripresa dagli Acarnani nel 219, E. fu ampiamente restaurata nelle mura e nelle ... Leggi Tutto

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (Μεσσήνη, Messēne) L. Vlad Borrelli L. Rocchetti Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] 1831-38, I, cc. 23-46, tavv. 22-47; E. Curtius, Peloponnesos, II, Gotha 1852, pp. 139-146; G. Loeschke, Relief aus Messene, in Jahrbuch, 1888, pp. 189-193; P. Perdrizet, Venatio Alexandri, in Journ. Hell. St., XIX, 1899, pp. 273-279; G. P. Oikonomos ... Leggi Tutto

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] mercenarî locresi, Medmei e Messeni (Diod., xiv, 78, 5-6). È discusso se il nome, collegato evidentemente al culto dei Dioscuri (attestato ampiamente in T. attraverso le monete ed i mosaici) preesistesse alla città. La vittoria del 393 di Dionisio su ... Leggi Tutto

NAUPATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus) Red. Importante città della Grecia settentrionale, non lungi dall'ingresso del Golfo di Corinto, su una ripida altura ad oriente di Antirrion. Il suo nome veniva messo [...] Peloponneso, o a quello fatto dai Locresi. Conquistata nel 455 a. C. dagli Ateniesi, fu da questi assegnata come residenza ai Messeni allora cacciati da Itome, e divenne così il caposaldo della potenza ateniese verso la Grecia occidentale. Nel 450 i ... Leggi Tutto

MENEKRATES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENEKRATES (μενε[κράτης]) L. Guerrini 1°. - Supposto scultore della metà del IV sec. d. C. Su un frammento di marmo bianco rinvenuto a Delfi, appare solo l'inizio del nome, che è stato interpretato come [...] M., scultore. Il frammento, con relativa probabilità, appartiene alla base triangolare del monumento dedicato dai Messeni. Il Pomtow propone di riconoscere nel monumento la base della Nike di Paionios (v.) in tutto simile alla statua di Olimpia e di ... Leggi Tutto

Tindari, Capo

Enciclopedia on line

Tindari, Capo Promontorio roccioso, sulla costa tirrenica della Sicilia. Nelle vicinanze è il centro di T., a 274 m s.l.m., compreso nel comune di Patti, in prov. di Messina. Prende nome dall’antica città [...] di Tindari (gr. Τυνδαρίς), fondata nel 396 a.C. da Dionisio I di Siracusa con coloni messeni, dapprima insediatisi a Zancle. Alleata di Timoleone nel 344, fu poi in buone relazioni con Gerone II (270) e con i Romani; al largo di T. nel 257 si svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – GUERRE PUNICHE – ATTILIO REGOLO – FLOTTA ROMANA – SESTO POMPEO

Messenius, Arnold Johan

Enciclopedia on line

Storico svedese (Danzica 1608 - Stoccolma 1651), figlio di Johannes, nominato nel 1645 storiografo del regno. Nel 1651 suo figlio Arnold (Kexholm, Finlandia, 1629 - Stoccolma 1651) inviò al principe ereditario [...] Carlo Gustavo (poi re Carlo X) una satira contro la regina Cristina e contro Axel Oxenstierna. Sospettati per questo di tramare contro la sovrana (congiura dei Messenî), padre e figlio furono condannati a morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AXEL OXENSTIERNA – STOCCOLMA – DANZICA

NAUPATTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus) Doro Levi Importante città dell'antica Grecia, nella Locride Ozolia, in posizione strategica presso la foce del fiume Ileto ("Υλαιϑος, Hylaethus, l'odierno Mórnos), non [...] Sicione, forte di 37 navi, e, con l'aiuto dei Messenî, poté misurarsi con successo contro la potente flotta spartana di Brasida, navi: è in seguito a queste vittorie probabilmente che i Messenî dedicarono a Olimpia la celebre Nike, creata da Peonio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUPATTO (1)
Mostra Tutti

Tirtèo

Enciclopedia on line

Poeta elegiaco greco, vissuto, e forse anche nato, a Sparta nel 7º sec. a. C., e non di origine attica come voleva la tradizione antica che, coloritasi di elementi leggendarî, fece di T. un maestro di [...] a Sparta dagli Ateniesi, a cui gli Spartani avrebbero chiesto, per consiglio di un oracolo, un duce nella guerra contro i Messeni. È attestata anche la tradizione di un'origine milesia. T. scrive le sue elegie per animare gli Spartani nella guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSENIA – CALLINO – MILESIA – ATTICA – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirtèo (1)
Mostra Tutti

ilota

Enciclopedia on line

(gr. εἱλώτης) Nel territorio dell’antica Sparta, servo della gleba di proprietà dello Stato. L’origine è incerta: alcuni storici vedono negli i. la popolazione predorica delle rive dell’Eurota assoggettata [...] comunità spartana a seguito di differenziazioni economiche. La loro condizione sembra essere stata più dura di quella dei Messeni sottomessi successivamente da Sparta (8°-7° sec. a.C.). In guerra servivano come scudieri; in numero molto maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: SERVO DELLA GLEBA – ANTICA SPARTA – NEODAMODI – MESSENI – EUROTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ilota (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
messènico
messenico messènico agg. (pl. m. -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: guerre m., guerre combattute fra l’8°...
scoppietterìa
scoppietteria scoppietterìa s. f. [der. di scoppietto], ant. – L’insieme dei soldati armati di scoppietto; anche, il fuoco degli scoppietti: avendo cominciato a battere le mura con le artiglierie, ... e battendogli anche con la scoppietteria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali