NELEO (Νηλεύς, Neleus)
L. Guerrini
Personaggio mitico, figlio di Posidone e di Tyro (v.), discendente quindi per parte di madre da Salmoneo ed Eolo (Od., xi, 235 ss.) è fratello gemello di Pelia.
Alla [...] uccidendo Siderò che pur si era rifugiata in un santuario di Hera. In seguito N., separatosi dal fratello, ottenne il dominio sulla Messenia e fondò la città di Pylos. Padre di una figlia - Pero - e di dodici figli, tra i quali Nestore, vide perire ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] sacre al culto di Zeus, furono l'Olimpo, il Pelio e l'Eta in Tessaglia; il Liceo in Arcadia e il monte Itome in Messenia; il Parnete e l'Imetto nell'Attica; il Citerone, in Beozia; il Parnaso, nella Focide; il monte Ida presso Troia, l'altro Ida nell ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] cit. Tomba di Atreo: D. S. Robertson, in Journ. Hell. Studies, 1941, p. 14 segg. Malthi: N. Valmin, The Swedish Messenia Expedition, Lund 1938. Gla: Archäol. Anzeiger, 1940, col. 184 segg. Fonte Perseia: G. Karo, in Americ. Journ. Archaeol., 1934, p ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] and Scientific Development, New York 1965; C. W. Blegen-M. Rawson, The Palace of Nestor at Pylos in Western Messenia (The Building and their contents), Princeton 1966; id., The Palace of Nestor, Guide, Princeton 1966; F. Chamoux, The Civilization ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] 42 s., fig. 44. Statua di Corinto: E. Paribeni, in Boll. d'Arte, 1955, p. 97 ss., fig. 5. Per le opere di Damophon di Messene: G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. e Storia dell'Arte, vii, 1940, p. 40 ss.; M. Bieber, op. cit., p. 158, figg. 665-670 ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] diviso in sette nomói (distretti regionali) - Corinto e Acaia a N; Argolide, Arcadia ed Elide nella parte centrale; Laconia e Messenia a S -, ciascuno dei quali si compone di diverse eparchie (comuni).Sebbene il P., come la maggior parte della Grecia ...
Leggi Tutto
DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι)
L. Guerrini
Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] i monti siano sempre stati sfruttati come miniere metallifere. Presto i D. I. si confusero coi Cureti (specie in Messenia, Arcadia, Elide), Coribanti, Cabiri (data l'identificazione di Rhea con Cibele), coi Telchines rodi e, più tardi, al tempo ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] per la media età del Bronzo, sia per il continente (Medioelladico a Maratona, Atene, Eleusi, Lerna, Micene, Egina, Malthi in Messenia, Lefkandi, Dorion, ecc., con ceramica minia e a vernice opaca), sia per le isole (H. Irini a Kea, Kythera, con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] agli edifici del Menelaion presso Sparta (Mansion 1 e 2, del Tardo Elladico IIB-IIIA1) ed alla Unit IV-4A di Nichoria in Messenia, del Tardo Elladico IIIA1 (le fasi più antiche 4B e C si datano già al Tardo Elladico II). In questi casi si tratta ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] Afareo, Ida e Linceo, per la spartizione di un bottino di buoi; gli Afaridi fuggono in Messenia con l'intera mandria, i D. muovon guerra alla Messenia, la saccheggiano e recuperano i buoi; tendono poi un agguato agli Afaridi, ma Linceo uccide Castore ...
Leggi Tutto
messenico
messènico agg. (pl. m. -ci). – Della Messènia, regione del Peloponneso, nella Grecia merid.; di Messène, città antica e moderna della Messenia; dei Messènî, abitanti di questa città e regione: guerre m., guerre combattute fra l’8°...
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...