Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] , avendo le sue radici nelle idee del Settecento rivoluzionario ed egualitario e il suo svolgimento nel duplice messianesimo originatosi nella cultura europea a metà del 19° secolo (quello progressista-scientista e quello reazionario). A parere ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] d'una stessa temperie. Altrimenti da oltr'Alpe, soprattutto dalla Francia borbonica, la quale fra nostalgie bonapartistiche, messianesimo popolare, generosi od imperialistici programmi e proclami d'iniziativa, cova le giornate di Luglio e matura l ...
Leggi Tutto