• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Religioni [12]
Biografie [15]
Storia [13]
Letteratura [7]
Filosofia [6]
Storia delle religioni [4]
Storia contemporanea [5]
Dottrine teorie concetti [3]
Temi generali [4]
Scienze politiche [2]

messianismo

Enciclopedia on line

Concezione, propria delle religioni ebraica e cristiana, relativa all'attesa e alla persona del messia. Nell'Antico Testamento il m. è espresso soprattutto come speranza del ritorno di un re ideale della [...] di David, artefice di una restaurazione politica e religiosa d'Israele. Attorno al periodo della nascita di Gesù l'aspettativa messianica era molto viva e riguardava figure diverse, per es. un messia regale o uno sacerdotale. Il pensiero ebraico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: NASCITA DI GESÙ – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su messianismo (3)
Mostra Tutti

messia

Enciclopedia on line

Nell’Antico Testamento, il personaggio oggetto dell’unzione divina, re o sommo sacerdote. Nell’uso posteriore il nome si specializza a indicare l’«unto» per eccellenza, inviato dal Signore come re e salvatore [...] del Vicino Oriente e in quelle misteriche e soteriologiche del mondo ellenistico e tardo antico. Per traslato, poi, può dirsi messianica ogni ideologia o dottrina politica che dia luogo, nei suoi adepti, a un’attesa o aspettativa di natura in certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – VICINO ORIENTE – SOTERIOLOGICHE – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICA

Woronicz, Jan Paweł

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Brodów, Volinia, 1757 - Vienna 1829); vescovo e primate di Polonia, ebbe fama di grande predicatore. Autore del componimento Świątynia Sybilli ("Il tempio di S.", 1818) e di alcune poesie [...] patriottiche e religiose, tra cui Hymn do Boga ("Inno a Dio", 1805), considerati precursori del messianismo e del provvidenzialismo romantico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSIANISMO – VOLINIA – POLONIA – PRIMATE – VIENNA

PROFETA e PROFETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFETA e PROFETISMO Marcel SIMON Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI * . Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] il "profeta" per eccellenza, sarebbe riservato per la maturità dei tempi messianici, e si ripromettevano da esso grandiose restaurazioni nazionali (v. apocalittica, letteratura; messianismo). Nel 140 a. C. il popolo di Gerusalemme, adunato in solenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETA e PROFETISMO (5)
Mostra Tutti

MILLENARISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism) Alberto Pincherle È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] non solo con la fede comune alle due religioni nella risurrezione dei corpi; ma con la credenza in un regno messianico distinto dalla beatitudine celeste e specialmente con quella in una doppia risurrezione. Questi ultimi due elementi sono quelli che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLENARISMO (5)
Mostra Tutti

Zdziechowski, Marian

Enciclopedia on line

Critico e filosofo polacco (Nowosiolki, Minsk, 1861 - Vilnius 1938). Influenzato dal pensiero e dalla letteratura russa, in corrispondenza epistolare con L. N. Tolstoj, come critico letterario si oppose [...] all'estetismo della "Giovane Polonia". Studioso comparatista delle correnti di pensiero slave, andò avvicinandosi a posizioni irrazionaliste, espresse in una delle sue opere principali, Mesjaniści i słowianofile ("Messianismo e slavofilia", 1887). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTETISMO – VILNIUS – POLACCO – MINSK

Salvemini, Gaetano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salvemini, Gaetano Nicolò Mineo Storico (Molfetta 1873 - Capo di Sorrento 1957), figura di grande rilievo nella cultura e nella politica italiana del Novecento. Tenace e convinto assertore del ruolo [...] funzione di guida sul piano sia culturale che etico e politico, sia pur coi limiti d'illuminismo e messianismo e giacobinismo professorali (Gramsci). La sua parabola politica, contrassegnata da un graduale spostamento verso posizioni moderate, si ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOBINISMO – ILLUMINISMO – INGHILTERRA – MESSIANISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvemini, Gaetano (7)
Mostra Tutti

Szujski, Józef

Enciclopedia on line

Storico e letterato polacco (Tarnów 1835 - Cracovia 1883), prof. nell'univ. di Cracovia (dal 1869) dove pubblicò (1868-69), insieme con S. Tarnowski e S. Koźmian, i pamphlets politici Teka Stanczyka ("La [...] signori di Vienna. La sua attività storiografica (principalmente: Dzieje Polski "Storia della Polonia", 1862-66) si richiama al positivismo della "scuola di Cracovia", contrapponendosi alla precedente storiografia ispirata al messianismo romantico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO – MESSIANISMO – CRACOVIA – POLACCO – VIENNA

Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson Giuseppe Ruggieri Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] , I, Frankfurt a.M. 1995, pp. 401-402. Lo abbiamo letto con l’aiuto di quanto ha scritto G. Bonola in Antipolitica messianica, cit. La curiosità ci è stata invece destata da G. Agamben, La povertà e il regno, in Cristianesimo nella storia, 32 (2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STORIOGRAFIA

guerrasantista

NEOLOGISMI (2018)

guerrasantista agg. Da guerra santa, tipico di un conflitto dichiarato in nome della religione. • Abbiamo come civiltà il dovere di restare umani, ma non l’obbligo di giudicare da orbi. Aggiungi l’offensiva [...] se mai può trarsi una spiegazione razionale, farei centro a colpo sicuro: Parigi è l’Ottantanove, è l’unico messianismo extrabiblico, i radiosi anni 89-90 della prima Costituzione liberale dopo l’americana; Parigi è la Carta senza frontiere dei ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GUIDO CERONETTI – MESSIANISMO – NICHILISMO – EUFRATE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
messianismo
messianismo s. m. [der. di messianico, sul modello del fr. messianisme]. – 1. Concezione, propria delle religioni ebraica e cristiana, relativa all’attesa del Messia, alla sua persona e alla sua funzione storica. Più ampiamente, attesa di...
messïànico
messianico messïànico agg. [der. di messia, sul modello dell’ingl. messianic, fr. messianique] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al Messia, o a un messia: profezie m.; letteratura m.; anche, di messia (nel suo sign. originario, di «unto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali