ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] entrò a far parte del progetto per la costruzione della bomba atomica, spostandosi nei laboratori segreti di Los Alamos, nel Nuovo Messico.
Nell’autunno del 1946 fu chiamato al MIT, dove fondò il gruppo sui raggi cosmici che effettuò ricerche su una ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] studiosi di altre sedi. I dati raccolti direttamente da lei durante l'esplorazione del 1976 in Perù, Costarica e Messico, o derivati dalle ricerche morfologiche e istoanatomiche condotte in laboratorio, si riferivano alle Tillandsia del tipo "epifite ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] Pagliano di Firenze per cantare in Medea e nella Traviata, la C. iniziò una lunga tournée in America che la portò prima in Messico, ove rimase molti mesi, poi a New York, a Boston, all'Avana ed in altre città. Si ignora quanto sia durata questa ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] e nei successivi viaggiò molto, sia per lavoro sia per inviti a conferenze (Europa ma anche Stati Uniti, Egitto, Messico, Unione Sovietica, Cina, dove nel 1980 fece parte di una delegazione di intellettuali, insieme con Mario Luzi, Alberto Arbasino ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] sono emblematici i grandiosi strumenti degli auditoria Pio XII di Roma (1951), RAI di Torino (1953), Nazionale di Città del Messico (1960) e RAI di Napoli (1963).
Gli anni Sessanta del Novecento segnarono, anche in Italia, il ritorno all’organo a ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] Novena in onore del glorioso patriarca s. Ignazio Loyola composta dal padre dottore Francesco Saverio Lezceno in lingua spagnola nel Messico 1749 e riportata nell'italiano da un divoto di detto santo, Bologna 1782); tre lettere inserite da L. Hervas ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] di Apollonio Evandro il giovine daRodi tradotti dal greco nell'italiana favella; Descrizione generale dellacittà ed impero del Messico; Le notti cassinesi cioè monoduzione [sic] per ben leggere, interpretare e comporre le antiche iscrizioni latine ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] mesi dopo, accudito dalla moglie Tiziana Alterio, nata a Milano nel 1944 – giornalista e autrice radiotelevisiva – che aveva sposato in Messico nel 1979 (e dall’unione con la quale non ebbe figli), morì a Tarquinia il 16 ottobre 1984.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] romano allo studio della fauna cavernicola laziale e delle regioni limitrofe, rel. inviata al Congresso mondiale di Speleologia, Monterrey (Messico, 1950), ibid., pp. 15-21 (con M. Cerruti); Sulla fauna della Grotta del Busento, ibid., 1951, n. 5, pp ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952)
Fabrizio Orsini
, chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] livelli agonistici e fu l’unico italiano a correre in Formula 1 a Monza per la Mercedes, affiancando Manuel Fangio, mentre in Messico nel 1954 sperimentò per primo il binomio ‘sponsor e auto da corsa’. Dal 1955 al 1957, anno del ritiro dalle corse ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...