Sport
Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] Mondiali di Helsinki (1983) e alle Olimpiadi di Los Angeles (1984); e soprattutto P. Mennea, che nei 200 m a Città del Messico realizzò un record mondiale (19,72’’) rimasto a lungo imbattuto e vinse la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Mosca. Tra le ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] della giustizia, della stabilità e della pace.
L'ultimo episodio di quel particolare clima fu il vertice Nord-Sud tenuto a Cancún (Messico) il 22-23 ottobre 1981; vi parteciparono i capi di Stato o di governo di 22 paesi, fra cui il presidente degli ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] di tutto il mondo, anche in aree dove i cattolici sono una piccola frazione. Iniziò nel gennaio 1979 recandosi in Messico, dove si riuniva l'episcopato latino-americano, in un contesto denso di problemi. Papa Luciani aveva deciso di inviarvi suoi ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] dalla repubblica e riparò a New Orleans. Qui si impegnò attivamente a favore dell'indipendenza del Texas dal Messico e, contemporaneamente, si diede ad organizzare gli Italiani residenti negli Stati Uniti. Nel 1845, ormai vecchio, amareggiato dalle ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] . In realtà, però, le Americhe sono tre: l'America Settentrionale, che comprende tre grandi Stati: Canada, Stati Uniti e Messico; l'America Centrale e l'America Meridionale. Queste ultime due sono solitamente indicate con l'espressione comune America ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] la manodopera africana era richiesta in maniera crescente anche nei domini spagnoli nei Caraibi, svuotati della loro popolazione indigena, in Messico e in Perù. Ma la t.n. come componente preponderante negli scambi fra l’Africa e le Americhe si ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (269.596 km2 con 4.861.515 ab. nel 2007; densità 18 ab./km2 ) con capitale Denver. Abbraccia a E un lembo dei tavolati che formano la parte più occidentale dei Great Plains, a [...] quella nordamericana; di vera colonizzazione si può parlare solo a partire dal 19° sec., allorché, ceduta la regione dal Messico agli Stati Uniti nel 1848 (trattato di Guadalupe-Hidalgo) e scoperte nel 1858 miniere d’oro, vi affluirono numerosi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] di Diego, principe di Castelvetrano e duca di Terranova, e di Stefania Carrillo Mendoza Cortés, discendente dal conquistatore del Messico e intestataria di quel Marchesato, concesso dall’imperatore Carlo V al suo antenato e corrispondente all’ampio e ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Cortés, che agisce con il suo esercito quasi autonomamente dal sovrano di Spagna. La conquista del regno degli Aztechi in Messico, di quello dei Maya tra Guatemala e Yucatán e di quello degli Inca tra Ecuador e Cile è particolarmente spietata e ...
Leggi Tutto
Panamá Città dell’America centrale (1.783.490 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dal 1903 della repubblica omonima. È posta sulla costa meridionale dell’istmo (sul Pacifico), [...] di funzionare come strumento di conciliazione tra le nazioni americane. Ma la presenza dei soli delegati di Perù, Colombia, Messico e Province Unite dell’America Centrale portò, come unico risultato, alla conclusione di un trattato di amicizia tra ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...