Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] . La violenza criminale cresce sia nei teatri di guerra (Afghanistan e Somalia), ma anche dove nessuna guerra è in corso (Messico). Le riflessioni di un’analisi attenta e comparata portano a concludere che «la violenza criminale è di gran lunga più ...
Leggi Tutto
Inter-American Development Bank (Iadb)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] rappresentati tra i membri regionali e ciascuno detiene di conseguenza il 10,751% dei voti. Un gradino più sotto troviamo Messico (6,912%) e Venezuela (5,761%), mentre, per quanto riguarda i membri non beneficiari, gli Stati Uniti detengono la quota ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] di sviluppo.
Per quanto riguarda il commercio estero, i principali partner commerciali sono, per le importazioni, Stati Uniti, Messico, Guatemala e Cina; per le esportazioni, Stati Uniti, Guatemala, Honduras e Nicaragua.
Il S. dispone di una rete ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, pagina 315)
Federico CURATO
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 321). - La repubblica di Haiti ha ricuperato completamente la sua indipendenza avendo le truppe americane lasciato il 15 agosto [...] che per l'avvenire non si sarebbero rinnovati simili incidenti. Inoltre richiese le mediazioni degli Stati Uniti e del Messico. La situazione sembrava grave sia perché la popolazione di Haiti trovava l'azione del governo troppo debole, sia perché ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] colonia fu di fatto autonoma, con ampi poteri esercitati dal governatore generale. Sul piano economico, i rapporti con il Messico restarono per oltre due secoli di primaria importanza, data la posizione strategica delle F. sulla rotta fra l’America ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] Red River e quello del Mississippi, ossia tra le acque che si dirigono alla baia di Hudson e quelle che scendono al golfo del Messico. Su di essa il B. scoprì un lago, che chiamò Giulia in onore della Medici-Spada, le acque del quale, filtrando dalla ...
Leggi Tutto
Il turismo occidentale è il principale traino economico della Repubblica Dominicana. Tuttavia tra i benèfici risvolti del turismo di massa, spinto sulle coste dominicane dal consolidato immaginario collettivo [...] nelle località turistiche come Boca Chica, Puerto Plata e Santo Domingo, è una realtà che accomuna la Repubblica Dominicana a Messico e Sri Lanka, paesi con i più alti tassi di prostituzione maschile. A livello globale, invece, il mercato della ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] Il vento trascina e mette in movimento le acque superficiali: forma così le correnti marine, come quella che nasce nel Golfo del Messico e arriva a sfiorare l'Europa. Nel passato, quando le navi non erano mosse da motori, si riusciva ad attraversare ...
Leggi Tutto
Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. [...] messicana sotto la guida di A. Armijo aprì, attraverso l’U., una via dal Nuovo Messico alla California. La regione appartenne alla Spagna fino al 1821, poi al Messico fino al 1848. Nel 1847 con l’arrivo di Brigham Young nacque la colonia dei mormoni ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] rappresentare una sfida alla politica statunitense: si stima che il numero di immigrati irregolari nel paese, in maggioranza provenienti da Messico, Cina, India e Filippine, si aggiri intorno agli 11,2 milioni di persone. Gli Stati Uniti non hanno, a ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...