MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] armamenti (dicembre 1981); in politica estera, per un orientamento polemico verso gli USA alla Conferenza Nord-Sud di Cancùn in Messico (ottobre 1981) e per l'avvicinamento a Israele, che M. visitò − primo capo di Stato francese − nel marzo 1982 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] 1812-14, altri importanti territori, quali per esempio il Texas, la California e il Nuovo Messico, furono acquisiti attraverso la guerra contro il Messico del 1845-48.
Un’altra caratteristica dello sviluppo statunitense di questi decenni fu la scelta ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] di un "foglietto" dal titolo La Francia e l'Europa nel 1832 che il L. avrebbe pubblicato prima di ripartire per il Messico.
Sbarcato nel porto di Tampico, il L. morì l'11 dicembre 1832 dopo una "breve e penosa malattia" (forse la febbre gialla ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] voyages, II, Paris 1753, p. 465; G. Robertson, Storia dell'America, II, Pisa 1780, p. 571; F.S. Clavigero, Storia antica del Messico, I, Cesena 1780, p. 24; J.P. Berenger, Raccolta di tutti i viaggi fatti intorno al mondo, XIII, Venezia 1795, p. 316 ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] , 1,9 milioni); Vietnam (1945-1987, 1,7 milioni); Polonia (1945-1948, 1,6 milioni); Pakistan (1958-1987, 1,5 milioni); Messico (1900-1920, 1,4 milioni); Russia (1900-1917, 1,1 milioni); Iugoslavia di Tito (1944-1987, 1 milione). Oltre un centinaio di ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] in tutti i Paesi d’Europa, ma anche in Asia (Cina, Giappone, Indonesia ecc.), in America (Canada, USA, Messico, Argentina, Guatemala, Salvador ecc.) e in Australia si formarono organizzazioni talora ristrette a gruppi di intellettuali, ma più spesso ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] poema epico in ottave rimasto incompiuto: La presa di Messico.
La consuetudine con le lettere permise al C. Campello il 24 marzo del 1676.
Opere: Teodora e La presa di Messico furono parzialmente edite da A. Cristofani Della vita e degli scritti del ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] sono entrati come membri.
Le Conferenze regionali degli stati d'America, promosse da questa Organizzazione, e tenute a Città del Messico nel 1946, a Montevideo nel 1949, a Petropolis nel 1952, all'Havana nel 1956, portando il massimo interesse sui ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] alla politica delle nazionalità rompendo con la Russia dietro pressione dei Polacchi; si avventurò infine senza fortuna nel Messico (1862-67). L'isolamento diplomatico-militare della Francia, causato da questa politica, non fu superato dagli estremi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] i moti liberali.
1820-31: sollevazioni insurrezionali liberali in molti Stati d’Europa.
1821: con l’indipendenza del Messico si avvia il processo di dissoluzione dell’impero coloniale spagnolo.
1822: la Grecia proclama l’indipendenza dall’impero ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...