camaleonti, iguane e draghi volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti
Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] immagini di draghi e dinosauri. La specie più grande è l'iguana dai tubercoli (Iguana iguana), che vive nelle foreste tropicali dal Messico al Brasile e raggiunge i 2 m di lunghezza. Gli adulti vivono sugli alberi in vicinanza dei fiumi, e in caso di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] quelle che Carlo III di Spagna inviò nella Nuova Granada (l'attuale Colombia) nel 1783 e poi nella Nuova Spagna (Messico) nel 1788; infine quella che nel 1798 Bonaparte condusse in Egitto insieme all'esercito francese, che con i suoi 150 eruditi ...
Leggi Tutto
tritoni e salamandre
Giuseppe M. Carpaneto
Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...] . I Proteidi comprendono solo 6 specie: cinque appartengono al genere Necturus e si trovano nel sud degli usa e nel Messico; l’altra appartiene al genere Proteus ed è limitata alle acque sotterranee del Carso triestino e di ambienti analoghi della ex ...
Leggi Tutto
tartaruga Nome comune delle specie di Rettili rappresentanti dell’ordine Cheloni o Testudines; nell’uso scientifico si dà il nome di t. ai Cheloni marini e quello di testuggine ai terrestri; nell’uso comune [...] : ha un ruolo fondamentale nel mito esoterico della creazione dei Maidu (California centrale). Tra gli Zuñi del Nuovo Messico le t. sono concepite come incarnazioni dei parenti defunti e vengono sottoposte a una complessa cerimonia di uccisione ...
Leggi Tutto
entomologia
Giuseppe M. Carpaneto
La scienza degli insetti
Gli insetti non sono molto amati. Molti li considerano soltanto esseri fastidiosi e schifosi; qualcuno è invece attratto dalle loro forme strane [...] sono normalmente raccolte e vendute sui mercati dei villaggi africani. Numerose larve di Lepidotteri e Coleotteri vengono consumate sia in Africa sia in Asia. Anche le cimici d'acqua giganti figurano nei menù di molti popoli, dal Messico alla Cina. ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] (Danaus plexippus): intere popolazioni di questa specie passano l’inverno in una ristretta regione del Nord del Messico su alcuni alberi, ricoprendoli completamente, per poi risalire l’America settentrionale in primavera.
Si conoscono anche massicci ...
Leggi Tutto
Dinosauri
Anna Loy
Gli antichi dominatori del Pianeta
I Dinosauri sono stati il più numeroso gruppo di Rettili vissuti durante l'Era Mesozoica, nota per questo come Era dei Rettili, tra 230 e 65 milioni [...] la più credibile la caduta di un gigantesco asteroide (il cui cratere sarebbe recentemente stato individuato nel Golfo del Messico) provocò cambiamenti climatici su scala planetaria, ai quali i Dinosauri non furono in grado di adattarsi. Ma molti ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] di diversa colorazione, nelle regioni rocciose dell’America centro-orientale, del Canada sud-orientale, e del Messico settentrionale, di abitudini prevalentemente arboricole (il nome deriva dall’errata credenza che un individuo guidi gli altri ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] romano allo studio della fauna cavernicola laziale e delle regioni limitrofe, rel. inviata al Congresso mondiale di Speleologia, Monterrey (Messico, 1950), ibid., pp. 15-21 (con M. Cerruti); Sulla fauna della Grotta del Busento, ibid., 1951, n. 5, pp ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] emulatori degli uccelli. La farfalla monarca, per esempio, compie un viaggio di 4.000 chilometri dal Canada al Messico, e se paragoniamo le dimensioni della sterna e quelle dell'insetto, senz'altro ci rendiamo conto delle straordinarie potenzialità ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...