ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] . Nel regno di Sicilia in età sveva, fino al 1229, la z. per l'oro era a Messina, mentre i denari di mistura erano prodotti a Messina per la distribuzione in Sicilia e Calabria e a Brindisi per le restanti province dell'Italia meridionale. Federico ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] cappuccini di Vizzini (Bottari, 1949, pp. 302 s.).
Non mancarono al pittore commesse provenienti anche da città della Sicilia orientale. A Messina, perduta la Madonna del Carmine del 1606 in S. Maria del Gesù (Di Marzo, 1882, p. 184), si conserva il ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] che da Genova si spostavano in varie parti d'Italia: così il C. fu tra i primi nell'intrapresa della ricostruzione di Messina ove, oltre alla villa e al palazzo Costarelli, al palazzo Bonanno, al palazzo Tremi (1912-15), eseguì alcuni edifici per i ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] della città storica di Senigallia, Ancona 1989, pp. 121-129; P. Taus, Pescheria e foro annonario, ibid., pp. 105-120; R. Messina, Il teatro "Flavio Vespasiano" di Rieti, Rieti 1989, pp. 92 s.; M.A. Barone - S. Gennari - C. Giovannini, Rilievi e ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] scuole comunali a Trecastagni (1912); la villa La Lumia a Canicattì (1913); il padiglione per l'Esposizione edilizia di Messina (1914); numerose cappelle funerarie nel cimitero di Catania (1915 e 1926) e nella stessa città i tre successivi progetti ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] Pisante e Tommaso Aloysio Juvara (notevole è il ritratto inciso da Piccinni in una duplice versione del 1874; Messina, Museo regionale), rispettivamente direttori delle cattedre ‘d’intaglio in rame’ e ‘delle varie tecniche d’Incisione’ su acciaio ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] anch'egli attività di pittore a Napoli, e per cinque anni a Messina, e sarebbe morto il 19 dic. 1811.
Fonti e Bibl.: Arch dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna ... Università di Messina, III (1979), pp. 33-49; Le arti figurative a ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] a spazi delimitati da una quinta edilizia continua). Ne sono un esempio il progetto per la sistemazione di piazza Cairoli a Messina e il suo collegamento con la stazione ferroviaria, del 1945; il piano di ricostruzione per il comune di Amaseno ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] ad alcuni già citati, le cattedrali di Ruvo, Bari, Trani, Bisceglie, Bitonto, Foggia, Lanciano, la chiesa di S. Maria Alamanna di Messina, la cattedrale di Matera e la chiesa di S. Giovanni nella stessa città, l'abbazia di S. Giovanni in Venere e il ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Milano, Firenze, Venezia ed estere come Parigi (1969 e 1974), Biarritz, Londra, Palm Beach. Alla mostra personale della galleria Il Fondaco di Messina il suo quadro Conchiglie dal caos fu acquistato per la Pinacoteca d'arte moderna dell'Università di ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...