DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] .: Necrologio, in Illustraz. ital., 13 genn. 1884, p. 36; P. Pennisi, Schizzi artistici sulla Esposizione di belle arti in Napoli, Messina 1877; R. De Zerbi, L'arte moderna, Firenze 1877, pp. 36-43; M. Della Rocca, L'arte moderna in Italia, Napoli ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] religiosa, cui risultava evidentemente gradito quel vago novecentismo avvertibile nella sua arte.
Realizzò mosaici per il duomo di Messina, per la cripta di quello di Ascoli Piceno, per le absidi della Regina Apostolorum e della chiesa del ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] dello Scacco in dipinti siciliani dell'ultimo Quattrocento, in La Giara, 1951, pp. 99 ss.; Id., Lacultura figur. in Sicilia, Messina-Firenze 1954, pp. 42, 232 s.; F. Bologna, Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII sec., Napoli 1955, p ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] su un pericoloso incendio in un locale adiacente alla Biblioteca (1903); il ricovero in Vaticano di profughi dei terremoti di Messina (1908) e di Avezzano (1915); il trasferimento della Pinacoteca in altra sede (1909); la costruzione del palazzo del ...
Leggi Tutto
CAPRA, Giuseppe
Antonino Ragona
Figlio di Giannantonio, originario di Chiusa (nel Palermitano), e di Perna Macrì, secondo il rivelo presentato dal padre in Caltagirone il 31 genn. 1584, era nato a Caltagirone [...] 1612-1627; Piazza Armerina, Archivio del duomo, Mandati eredità Trigona anni 1612-1637; G. P. Chiarandà, Piazza città di Sicilia, Messina 1654, pp. 182 s.; A. Bertolotti, Alcuni artisti siciliani a Roma neisecc. XVI e XVII, Palermo 1879, p. 34; A ...
Leggi Tutto
CESARI, Filippo
Werner Oechslin
Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana di Roma, conservato nel Gabinetto [...] Settecento (catal.), Roma 1955, n. 104, pp. 108 s., figg. 31-33; V. Viale, Mostra di F. Juvarra (catal.), Messina 1966, p. 46; W. Oechslin, Bildungsgut und Antikenrezeption des frühen Settecento in Rom,Studien zum römischen Aufenthalt D. A. Vittones ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] . Puerari, La Pinac. di Cremona, Cremona 1951, pp. 44-46; C. Baroni - S. Samek Ludovici, La pittura lombarda del '400, Messina-Firenze 1952, pp. 117-122; A. Ghidiglia Quintavalle, I Castelli del Parmense, Parma 1955, pp. 173-176; M. Salmi, La pittura ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
Renata Cipriani
Vissuto verso la fine dei sec. XIV, originario probabilmente del territorio di Como, fu tra gli artisti lombardi meglio noti alla storiografia dell'800, avendo lasciato [...] Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 856, 859; C. Baroni-S. Samek Ludovici, La pittura lombarda del Quattrocento (catalogo), Messina-Firenze 1952, p. 39; G. Muzioli, Mostra storica nazionale della miniatura Firenze 1954, p. 178; M. Salmi, La pittura ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] Pinacoteca di Brera, a cura di E. Modigliani, Milano 1950, p. 53; C. Baroni-S. Sarnek Ludovici, Pittura lombarda dei '400, Messina 1952, p. 1134; F. Mazzini, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, p. 131; F. Mazzini, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Bramante, del Bramantino, di Leonardo e di Giovanni Antonio Boltraffio, amalgamata alla cultura figurativa veneziana di Antonello da Messina, di Giovanni Bellini e di Alvise Vivarini. Primo esempio, dunque, di fusione fra la tradizione veneta e le ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...