• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2223 risultati
Tutti i risultati [4592]
Biografie [2223]
Storia [908]
Arti visive [471]
Letteratura [375]
Diritto [354]
Religioni [324]
Geografia [178]
Diritto civile [164]
Medicina [141]
Europa [131]

Messina, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Messina Luca Nogler Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] in Scritti giuridici, 1° vol., 1948, p. 100). La vita Nato a Naro, in provincia di Agrigento, il 20 febbraio 1877, Messina compì gli studi medi e universitari a Sassari, dove aveva seguito il padre ingegnere. All’università strinse amicizia con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Messina, Ignazio

Enciclopedia on line

Messina, Ignazio. – Avvocato e uomo politico italiano (n. Palermo 1964). Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, nel 1988 ha fondato un gruppo giovanile vicino alle idee di L. Orlando, allora [...] è stato eletto sindaco di Sciacca, carica alla quale è stato rieletto nel 1997 con una lista civica denominata Lista Messina e con l'appoggio di Rifondazione Comunista. Nel 1998 aderisce all'Italia dei valori di cui diviene portavoce regionale fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFONDAZIONE COMUNISTA – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA DEI VALORI – GIURISPRUDENZA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messina, Ignazio (1)
Mostra Tutti

Messina, Giuseppe

Enciclopedia on line

Orientalista italiano (San Cataldo, Caltanissetta, 1893 - Messina 1951); gesuita, allievo di J. Markwart, professore nel Pontificio istituto biblico; si occupò di iranistica e di storia del cristianesimo [...] nell'Oriente antico. Tra le opere si ricordano: Der Ursprung der Magier und die zarathuštrische Religion (1930); Inizi di lirica ascetica e mistica persiana (1938); Libro apocalittico persiano (1939); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALTANISSETTA – CRISTIANESIMO – SAN CATALDO – DIATESSARON – MARKWART

Messina, Maria

Enciclopedia on line

Nadia Verdile Scrittrice italiana (Palermo 1887 - Pistoia 1944). Nacque da Gaetano, maestro elementare e poi ispettore scolastico, e da Gaetana Valenza Trajna, di nobile e decaduta famiglia di Prizzi. [...] psicologico-esistenziale, approdando nella temperie culturale del decadentismo. Bibl.: M. Di Giovanna, La fuga impossibile: sulla narrativa di Maria Messina, Napoli 1989; C. Pausini, Le briciole della letteratura: le novelle e i romanzi di Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCLEROSI MULTIPLA – DECADENTISMO – SIRACUSA – PALERMO – PISTOIA

Messina, Francesco

Enciclopedia on line

Messina, Francesco Scultore italiano (Linguaglossa, Catania, 1900 - Milano 1995). Frequentò l'Accademia Ligustica di Genova e cominciò a esporre dal 1922. Fece parte del movimento novecentista. Dal 1934 al 1971 insegnò all'Accademia di Brera. La sua ricerca si svolse nell'ambito figurativo verso un costante recupero della tradizione classica. Tra le sue opere, prevalentemente in bronzo: Pugilatore (1930, Torino, Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUAGLOSSA – CATANIA – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messina, Francesco (2)
Mostra Tutti

Messina, Guido

Enciclopedia on line

Messina, Guido Corridore ciclista italiano (Monreale 1931- Caselette, Torino, 2020). Passista straordinario, si è distinto soprattutto come pistard, eccellendo nell’inseguimento - specialità in cui ha vinto due mondiali dilettanti (Amsterdam 1948, Zurigo 1953) e tre mondiali professionisti (Colonia 1954, Milano 1955, Copenaghen 1956), oltre a due bronzi tra i dilettanti (Rocourt 1950, Milano 1951) e a uno tra i professionisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO D’ITALIA – CASELETTE – HELSINKI – TORINO

Messina, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Naro, Agrigento, 1877 - Roma 1946). Insegnò diritto civile nelle università di Perugia, Macerata, Palermo, Roma. Partecipò ai lavori per la preparazione del codice civile. La sua produzione scientifica tocca sempre problemi centrali e resta fondamentale. Tra le opere principali, si ricordano: La promessa di ricompensa al pubblico nel diritto privato (1899); Contributo alla dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – AGRIGENTO – MACERATA – PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messina, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Messina, Assuntela

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Barletta 1964). Docente di liceo, laureata in Lettere presso l’università di Bari, ha conseguito un dottorato di ricerca in Lettere alla Sapienza di Roma. Tra le fondatrici del Partito democratico, nel 2014 è stata nominata vicepresidente regionale del PD pugliese e nel 2016 presidente dell'assemblea regionale del PD pugliese. Nel 2018 è stata eletta in Senato nelle fila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSIZIONE DIGITALE – DOTTORATO DI RICERCA – PARTITO DEMOCRATICO – BARLETTA – SENATO

Antonèllo da Messina

Enciclopedia on line

Antonèllo da Messina Pittore (Messina 1430 circa - ivi 1479). Influenzata all'inizio dalla pittura borgognona e fiamminga, di cui risentono le prime opere, l'arte di A. in seguito matura in una resa di forme grandiosamente [...] benedicente del 1465 (Londra), che è la sua prima opera datata, al trittico di s. Gregorio del museo di Messina (1473), alla Crocifissione di Anversa (1475), all'Annunciazione del museo di Siracusa (1475), alle forme che diventano grandiosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GIOVANNI BELLINI – ANNUNCIAZIONE – COLANTONIO – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonèllo da Messina (2)
Mostra Tutti

FELICIANO da Messina

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena) Gioacchino Barbera Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata. Dal racconto [...] Catania 1968, pp. 109-124; Catal. delle opere d'arte restaurate della chiesa di S. Francesco di Mistretta, a cura di M. Biffarella, Messina 1984, pp. n. n.; C. Ciolino, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, II, Pittura, a cura di M. A. Spadaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 223
Vocabolario
messiniano
messiniano agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
no-Ponte (No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali