GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] , n. 3, pp. 314-317; n. 4, pp. 84-103; G. Power, Guida per la Sicilia, Napoli 1842 (rist. anast. a cura di M. D'Angelo, Messina 1995, p. 27); Annunzio, in L'Eco peloritano, V (1858), p. 222; Lettere a G. G.C., a cura di A.M. Sgrò, Palermo 2001; G. G ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] nn. 1-2, pp. 33-58; nn. 3-4, pp. 34-77; III (1903), n. I, pp. 139-56; L. Testi, Calamech o Calamecca, Messina 1902; Id., Ancora i Calamecca, in Arch. storico messinese, V (1904), nn. 1-2, pp. 163-70; A. N. Malagoli, Carrara e dintorni, Carrara 1905 ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] su incarico del Senato della città per la chiesa di S. Filippo Apostolo di Siracusa, dove tuttora si conserva.
Il F. morì a Messina nell'epidemia di peste del 1743.
Fonti e Bibl.: F. Hackert-G. Grano, Memorie dei pittori messinesi (1792), a cura di S ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] dipinse una mediocre pala d'altare con La Sacra Famiglia per la chiesa madre della Ss. Annunziata di Forza d'Agrò (Messina).
Delle altre opere eseguite autonomamente dal F. e menzionate dalle fonti, oggi non più esistenti, vanno citate la tela con Le ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] 27 maggio 1926; Id., Un valoroso scultore dimenticato. Lio G., in Cronache d'arte, 1927, pp. 281-284; Id., Il Museo nazionale di Messina, Roma 1929, pp. 12 s.; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evo moderno dal '400 ad oggi, Roma 1942, p ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] docente di diritto civile e giudice nel tribunale cittadino, conseguì il dottorato inutroque a Pisa il 19 sett. 1587. Tornato a Messina nell'estate del 1588, fu ascritto alla "mastra de' nobili" (la lista degli eleggibili) di quell'anno con il titolo ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] intimidatorio che con la volontà di fare vittime.
L'episodio si verificò il 20 (o 21) giugno 1859 nel duomo di Messina, durante una solenne funzione in memoria di Ferdinando II: mentre recitava l'orazione funebre, il G. avvertì uno scoppio e, temendo ...
Leggi Tutto
FERRAROTTO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque a Messina nel 1559 da Antonino, originario di Lentini, città nella quale la famiglia Ferrarotto fu ascritta nel 1458 "nella mastra della dignità senatoria" [...] , Della Sicilia nobile, Palermo 1759, III, pp. 241-243, 246 s.; C. D. Gallo, Gli annali della città di Messina, a cura di A. Vayola, Messina 1881, III, p. 118 e passim;G. Oliva, Sinan Bassà (Scipione Cicala) celebre rinnegato del sec. XVI, in Arch ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] futuro docente di clinica medica, di cui dirà l'elogio funebre nell'Accademia Peloritana il 28 dic. 1846. Tornato nuovamente a Messina, poiché l'ateneo di questa città, fin dal 1679, non aveva la facoltà di addottorare, conseguì la laurea in medicina ...
Leggi Tutto
CAMPOLO, Placido
Michele Cordaro
Nacque a Messina nel 1693. La sua prima educazione alla tecnica pittorica e dunque la sua prima formazione artistica devono porsi nell'ambito della bottega dei fratelli [...] Italia... [1808], Firenze 1968, p. 484; G. Grosso-Cacopardo, Guida per la città di Messina, Messina 1826, ad Indicem;G. L. Farina, Messina ed i suoi monumenti, Messina 1840, pp. 32, 115; F. Di Paola Bertucci, Guida del Monastero dei pp. benedettini ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...