Garibaldino (Grumo Appula, Bari, 1815 - Messina 1864). Ufficiale del genio, la sua partecipazione alla rivolta di Messina del 1848 contro i Borboni lo obbligò a esulare. Stabilitosi a Genova, si occupò [...] della costruzione di linee ferroviarie (galleria dei Giovi). Partecipò alla spedizione dei Mille, come direttore generale del genio. Dal 1861 fino al 1863 tenne il comando del 54º reggimento di fanteria ...
Leggi Tutto
Prelato e uomo politico (m. Messina 1195). Nato in Inghilterra, di nobile famiglia, educato in Francia, si stabilì in Sicilia dove divenne consigliere del re Guglielmo il Malo e verso il 1155 fu fatto [...] di Siracusa. Dopo la morte (1166) di Guglielmo il Malo, fu consigliere di suo figlio Guglielmo il Buono. Arcivescovo di Messina dal 1183 circa, fu favorevole a Tancredi conte di Lecce contro Enrico VI, sebbene si riconciliasse con quest'ultimo poco ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Messina 1942 - Roma 2022). Laureato in giurisprudenza presso l’università di Messina, è stato nominato "Harkness Fellow of the Commonwealth Fund" per il biennio 1966-68 [...] e si è specializzato a Chicago, dove è stato allievo del premio Nobel per l'economia M. Friedman. Docente di Storia e politica monetaria presso la facoltà di Scienze politiche dell’università di Roma La ...
Leggi Tutto
CELI, Placido
Laura Gigli
Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] i gesuiti della casa professa il Transito di s. Giuseppe, opere tutte di cui non si conosce la sorte.
Il C. morì a Messina il 1º apr. 1711, all'età di sessantadue anni circa, e fu sepolto nella chiesa dei padri predicatori.
La maggior parte delle sue ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] , I, I Feudi del Val di Noto, a cura di G. Silvestri, Palermo 1879, p. 103; C. D. Gallo, Gli annali della città di Messina, II, Messina 1879, pp. 423, 432, 457 ss., 476, 509; F. G. La Mantia, Su i libri legali bruciati a Palermo per mano del boia, in ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] e intorno alla pittura messinese della prima metà del Cinquecento, in Nuovi Annali della Facoltà di magistero dell'Università di Messina, Messina 1986, n. 4, pp. 397, 404, 407 s.; C. Vargas, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
ARENAPRIMO, Giuseppe
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina Spadaro. Continuando un'antica tradizione dell'aristocrazia intellettuale isolana, dedicò tutte le sue [...] in Arch. stor. per la Sicilia Orientale, III (1906), pp. 457-475; Reciproche cortesie fra il senato di Palermo e quello di Messina nel 1639-40, in Arch. stor. messinese, VII (1906), pp. 323-409.
Fonti e Bibl.: Palermo, Bibl. Naz., Fondo Amari, pacco ...
Leggi Tutto
AGLIOTI, Paolo
Roberto Zapperi
Nacque a Messina, presumibilmente nella seconda metà del sec. XVII.' Addottoratosi in legge, esercitò la professione forense a Messina, interessandosi attivamente, però, [...] letteraria di Sicilia nel sec. XVIII, I, Palermo 1824, pp. 171, 173-174; G. Oliva, Memorie storiche e letterarie della R. Acc. Peloritana di Messina, in Atti d. R. Acc. Peloritana, V-VI (1884-1888), pp. 7-8, 12-13, 14, 15-16, 20, 185, 186, 199-200; G ...
Leggi Tutto
Ciclista su strada italiano (n. Messina 1984). Si è fatto notare sin dagli esordi in categoria Allievi e in Under 23, per poi debuttare tra i professionisti nel 2005. Tra le vittorie riportate nel suo [...] ricco palmarès si ricordano il trionfo alla Vuelta a España nel 2010 e i due podi al Giro d’Italia (2010 e 2011). Soprannominato “lo squalo dello Stretto” perché sempre all’attacco, dà il meglio di sé ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] in Lombardia 1835-1950 (catal.), a cura di S. Rebora - A. Bernardini, Varese 2004, pp. 312-314; S.A. Conca Messina, Cotone e imprese. Commerci, credito e tecnologie nell’età dei mercanti industriali. Valle Olona 1815-1860, Venezia 2004, ad ind.; Ead ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...