AVERSA, Tommaso
Anna Migliori
Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] . compose Il Pellegrino ovvero La Sphinge debellata (Palermo 1641), Il Sebastiano (Palermo 1645) e Il Bartolomeo,che fu stampato a Messina nel 1645 ed ebbe una seconda edizione a Trento nel 1648. Nella prefazione a Il Sebastiano l'A. afferma di avere ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] - fucilato a Parigi il 21 maggio 1871 - i suoi amici rimpiangendo l'artista e la vittima".
Fonti e Bibl.: Necrol. in Gazz. di Messina. 18 ott. 1871; C. Cantù, Della scuola d'incis. in Napoli, in Riv. ital. di sc., lett. ed arti, V (1864). pp. 25 ...
Leggi Tutto
Gazzola, Alessia. – Medico e scrittrice italiana (n. Messina 1982). Medico chirurgo specialista in medicina legale, ha esordito nel 2011 con il romanzo L’allieva, a cui hanno fatto seguito altri romanzi [...] che hanno come protagonista Alice Allevi, giovane tirocinante di medicina forense. Grazie alla scrittura cinematografica e alla fortuna del genere sia in letteratura che in televisione G. è stata apprezzata ...
Leggi Tutto
CERTO, Bonaventura
Francesca Campagna Cicala
Nato a Messina, frate minore conventuale, è noto per la sua attività di architetto a Trapani dal 1630 al 1646.
Non si hanno altre notizie al di fuori dell'attività [...] trapanese, ma è molto probabile che egli avesse dato qualche saggio delle sue capacità già a Messina, città molto fervida di opere nel periodo a cavallo tra i due secoli. A detta del Benigno e del Di Ferro (1825) venne chiamato a Trapani nella prima ...
Leggi Tutto
COLOSSO, Niccolò Antonio
Nicola Longo
Nacque probabilmente a Messina verso la metà del sec. XVI.
Della sua vita non ci sono rimaste notizie di rilievo, tranne quelle suggeriteci indirettamente dalle [...] periferico e isolato, gli consentì di emergere, e di tenere per molti anni la cattedra di lettere umane nell'università di Messina. Qui egli dovette soggiornare a lungo; in questa città (anche se non sappiamo quando abbia preso gli ordini sacri) lo ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] papa Giovanni XXIII inviò il novarese Francesco Fasola.
Paino passò gli ultimi anni della sua vita presso il seminario S. Pio X di Messina, dove morì il 29 luglio 1967.
Fonti e Bibl.: A. Paino, Prima lettera pastorale di mons. A. P. al clero e al ...
Leggi Tutto
Sidoti, Annarita
Sandro Aquari
Italia • Gioiosa Marea (Messina), 25 luglio 1969 • Specialità: Marcia
Ultima di quattro sorelle, ha saputo emergere a livello mondiale nonostante il fisico minuto (1,48 [...] m per 40 kg). Dopo aver iniziato, negli anni della scuola, con le corse campestri, ha trovato nella marcia la specialità per far fruttare le sue doti di resistenza e di volontà. Dopo un quarto posto ...
Leggi Tutto
LA MACCHIA, Francesco
Ferruccio Calegari
Italia • Tonnarella (Messina), 9 ottobre 1938 • Specialità: Canoa canadese
Con Aldo Dezi ha costituito l'equipaggio più avvincente nella storia sportiva della [...] canoa italiana. Insieme conquistarono l'argento in C2 alle Olimpiadi di Roma (1960), la prima e finora unica medaglia olimpica italiana nella canadese. Buoni pagaiatori di kayak nel Gruppo sportivo ...
Leggi Tutto
CUPANI, Francesco
Carlo Colombero
Nacque a Mirto (Messina) il 21 genn. 1657.
Intraprese gli studi di medicina, ma poco dopo seguì la vocazione religiosa, e il 22 maggio 1681 divenne terziario francescano, [...] dedicandosi a nuovi studi di filosofia e di teologia. Addottoratosi in tali discipline, fu destinato all'insegnamento di queste nei collegi dell'Ordine: tenne così corsi di filosofia a Verona e poi di ...
Leggi Tutto
CARDILE, Vincenzo
Salvatore Nigro
Nato a Savoca (Messina) il 16 apr. 1761 da Niccolò Paolo e da Rosa Garufi, compì i primi studi di grammatica e di retorica con l'abate Antonino Puliatti, il quale, [...] attraverso un esercizio di traduzioni dal latino e dal greco (e finanche dal tedesco: gli Idyllen del Gessner), aveva saputo recuperare per sé e per i propri allievi una dimensione letteraria classicistica ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...