DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] Rend. d. R. Accad. d. Lincei, cl. di sc. mor. st. e fil., IV (1892), pp. 171 ss.; V. Di Giovanni, Guido delle Colonne giudice di Messina e i giudici in Sicilia nei secc. XIII e XIV, ibid., V (1894), pp.180 s.; F.E. Restivo, La scuola siciliana e O. D ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Genova il 27 settembre 1910, morto a Lipari il 4 febbraio 1999. Laureatosi nel 1934 all'Università di Roma "La Sapienza", frequentò poi la Scuola archeologica di Atene, dove iniziò la [...] e alla riorganizzazione dei suoi musei. Non abbandonò mai la ricerca sul campo, soprattutto nelle province di Enna e di Messina (Milazzo, Longane, San Basilio, Tindari); molto importanti si sono rivelate le sue scoperte nelle Isole Eolie (Panarea e ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] e il priorato di Crema e, l'8 ag. 1504, il monastero cisterciense di S. Maria di Roccamadore nella diocesi di Messina.
Nel 1505 l'I., in qualità di arcivescovo di Reggio Calabria, dovette affrontare la questione della Giudecca di quella città.
Con ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] del Regno; la sua nomina, risalente al 31 agosto 1861, fu convalidata il 7 luglio 1862.
Logorato ormai nella salute, morì a Messina un anno e mezzo più tardi, l’11 gennaio 1864.
Celibe e senza figli, fu sepolto a Milazzo nel santuario di S. Francesco ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico (S. Lucia del Mela, Messina, 1800 - Messina 1890); medico, si diede intensamente all'attività patriottica sin dal 1820. Più volte in carcere, condannato a morte, poi liberato, [...] fu governatore di Alcamo sotto Garibaldi (1860). Seguace di Mazzini, fu poi deputato (1861-65); dopo il 1860 fondò i giornali La Falce, La Nuova Italia, L'Abbicì ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] che lo iniziò alla ricerca scientifica e lo guidò poi per lunghi anni nella sua carriera. Conseguì la laurea nell'università di Messina, con il massimo dei voti e la lode, il 9 luglio 1928.
Prestato il servizio militare di leva nel periodo gennaio ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] natura, in un linguaggio lirico che echeggia variamente G. Leopardi, G. D'Annunzio, D. Campana.
Dopo la laurea tornò a Messina presso i genitori e vi rimase fino al 1935, escluso il periodo del servizio militare trascorso a Verona, durante il quale ...
Leggi Tutto
Musicista di Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina), attivo alla fine del sec. 16º. Fu monaco francescano e maestro di cappella al duomo e alla corte di Palermo. Diede alle stampe musica sacra (1596) [...] e profana (madrigali del 1589) ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Fenestrelle 1855 - Roma 1930); prof. a Messina e a Torino, diresse la collezione dei classici Loescher, per la quale curò buoni commenti di Orazio, Virgilio, Cicerone; autore di studî [...] su Lucrezio, Catullo e sulla metrica barbara ...
Leggi Tutto
Geografo (Roma 1839 - Portici 1910); prof. univ. a Messina, Palermo, Napoli, trattò la geografia con spirito critico e preparazione umanistica. Fu autore di opere corografiche e di storia della geografia, [...] e di un manuale di geografia moderna ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...