• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1868 risultati
Tutti i risultati [2617]
Biografie [1868]
Storia [626]
Arti visive [285]
Letteratura [265]
Religioni [256]
Diritto [117]
Medicina [92]
Diritto civile [69]
Filosofia [63]
Economia [60]

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Maria Luisa Ceccarelli Lemut – Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105. Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] moderna l’ha assegnato a una fantomatica casata Moriconi di Vicopisano. Egli è tuttavia identificabile con l’omonimo abate del monastero benedettino pisano di S. Michele in Borgo, testimoniato dal 31 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – ROSIGNANO MARITTIMO – MATILDE DI CANOSSA – CINZIO VIOLANTE – VESCOVO DI PISA

FORTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Enrico (Rigo) Massimo Ceresa Libraio e tipografo tedesco, era originario di Iserlohn, nella Vestfalia; il nome è probabilmente la traduzione di un nome tedesco (Stark o Starke). Il F. operò a [...] al libraio-tipografo F. discrete garanzie di lettura e di vendita. Fonti e Bibl.: G. Oliva, L'arte della stampa in Messina, Messina 1901, pp. 30-32; Id., Per alcune silografie messinesi, in Arch. stor. messinese, VIII (1907), pp. 138 s.; K. Haebler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASCARIS, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS, Costantino Massimo Ceresa Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] dallo stesso Bessarione. Il L. insegnò, dal 4 febbr. 1468 almeno fino al 1481, greco e latino. Nei primi anni a Messina molte furono per lui le preoccupazioni, per lo più riconducibili al ritardo nei pagamenti da parte dei monaci basiliani e al poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO MAUROLICO – GIOVANNI ARGIROPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASCARIS, Costantino (2)
Mostra Tutti

KRAKAMP, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAKAMP, Emanuele Mariateresa Dellaborra Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813. Intraprese [...] di M. Bignardelli (1991). Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzetta musicale di Milano, XXXVIII (1883), pp. 431 s.; Arch. di Stato di Messina, Atti di matrimonio, 1832, n. 53, vol. 286 B; L'Italia musicale, V (1853), p. 232; Gazzetta musicale di Firenze, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ALESSANDRIA D'EGITTO – SAVERIO MERCADANTE – SCUOLA AUSTRIACA – REGNO D'ITALIA

FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria) Salvatore Fodale Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , insieme con il fratello Giacomo e con la sorella Violante. Sbarcati a Trapani a metà aprile del 1283, si stabilirono a Messina, rimanendovi a governare la Sicilia dopo che il re aveva lasciato l'isola. Le trattative di pace avviate con gli Angioini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – FRANCESCANI SPIRITUALI – CANGRANDE DELLA SCALA – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

LO SURDO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LO SURDO, Antonino Nadia Robotti Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] venne chiamato da varie università italiane. Nel 1906 si trasferì per un anno a Modena, poi ritornò per un brevissimo periodo a Messina e di qui si spostò a Napoli, dove, nel 1908, conseguì la libera docenza in fisica terrestre. Nello stesso anno si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – JOHANNES STARK – EFFETTO STARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LO SURDO, Antonino (3)
Mostra Tutti

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Achille De Nitto Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] , 1, pp. 803 ss. (Palermo); 1908, 1, p. 1143 (Palermo); 1910, 1, pp. 503 ss. (Perugia, diritto commerciale); 1911, 2, pp. 2400 ss. (Messina); M. Allara, F. F., in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, LXXVII (1941-42), pp. 161 ss.; G. G. B(olla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

BARILLARI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARILLARI, Michele Franco Tamassia Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] anno successivo fu chiamato dall'università di Cagliari a insegnarvi filosofia del diritto; passò quindi alle università di Messina (1918), Catania (1924), Bari (1925), dove ebbe anche l'incarico di diritto costituzionale, fu preside della facoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARBAZZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia) Filippo Liotta Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV. Il cognome [...] Barbazza, assunto dai suoi discendenti, pare possa riferirsi anche al B., perché così attesta il privilegio di laurea a lui conferito dallo Studio bolognese nel 1439 e pubblicato dallo Zaccagnini nel 1930. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL POZZO, Raimondo, principe del Parco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco Maria Muccillo Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] de' primi magnati di Spagna" la madre del Del Pozzo. Della sua prima formazione culturale, che si svolse probabilmente a Messina, non abbiamo notizie; né restano testimonianze sui suoi viaggi in Spagna, se si eccettua un suo accenno nella dedica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 187
Vocabolario
messiniano
messiniano agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
no-Ponte (No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali