• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
354 risultati
Tutti i risultati [4592]
Diritto [354]
Biografie [2223]
Storia [908]
Arti visive [471]
Letteratura [375]
Religioni [324]
Geografia [178]
Diritto civile [164]
Medicina [141]
Europa [131]

GUELI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELI, Vincenzo Giulia Caravale Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] con i suoi simili. Nel 1950 vinse il concorso a cattedra e fu chiamato a insegnare diritto costituzionale nell'Università di Messina. Dal 1° nov. 1953 si trasferì a Catania, dove insegnò la stessa materia e dove dal 1° dicembre del medesimo anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

FLORIAN, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIAN, Eugenio Paolo Camponeschi Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] che delle materie penalistiche. Nel 1915 chiese il trasferimento alla cattedra di diritto e procedura penale dell'università di Messina, rimasta vacante. Qui rimase solo un anno; quindi, su sua richiesta, dall'autunno del 1917 passò all'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEPITA, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEPITA, Cosimo Rosalba Sorice NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540. Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] da un’edizione di Intriglioli (1591), e seguita dai commenti alle consuetudini di Palermo di Mario Muta (1600) e di Messina di Mario Giurba (1620). Il commento nella sua struttura non si distacca dal solco della tradizione di diritto comune. Nepita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – ASSOLUTISMO REGIO – DIRITTO CANONICO – IN UTROQUE IURE – CURSUS HONORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPITA, Cosimo (1)
Mostra Tutti

GUARANO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARANO, Marino Antonio Borrelli Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] ; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, ibid., p. 556; A. Simioni, Le origini del risorgimento politico dell'Italia meridionale, II, Roma-Messina 1925, pp. 153, 203, 261 s.; G.M. Monti - A. Zazo, Da Roffredo di Benevento a F. De Sanctis. Nuovi studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MARCANTONIO COLONNA – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO CANONICO – TERRA DI LAVORO

MAFFEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giuseppe Gianni Fazzini Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] cit., pp. 54 n. 3, 86, 88 n. 1; G. Didonato, Solofra nella tradizione e nella storia, III, Uomini illustri e benemeriti, Messina 1925, pp. 165-173; G. Doria, Le strade di Napoli. Saggio di toponomastica storica, Napoli 1943, pp. 254 s.; R. Trifone, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANSALONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALONE, Giovanni ** Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] , I (1935), pp. 73 s.; M. Gaudioso, Il castello Ursino nella vita pubblica catanese del sec. XV, in Bollett. stor. catanese, V(1940), p. 212; C. Trasselli, La "questione sociale" in Sicilia e la rivolta di Messina del 1464, Palermo 1955, p. 113. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ARCANGELI, Ageo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELI, Ageo Roberto Abbondanza Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] . A., in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le Marche, s.5, I (1937), pp. 143-148 (con bibl.); G. Messina, A. A., in Scritti giuridici in memoria di A. A., I, Padova 1939, pp. 1-15; G. G. Bolla, Saggio bibliografico di diritto agrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELI, Ageo (2)
Mostra Tutti

FRODE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud) Antonio MARONGIU Carmelo SCUTO Nino LEVI Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] segg.; F. Ferrara, Della simulazione dei negozi giuridici, 3ª ed., Milano 1909, cap. 1°, n. 6, p. 66 segg.; G. Messina, Sulla frode alla legge nel negozio giuridico di diritto privato, in Il Circolo giuridico, XXXVIII (1907), pp. 93 segg., 201 segg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DIVISIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] , Diritto delle Pandette,Torino 1930, I, parag. 169 a) e II, parag. 608-A; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, Messina 1929, 5ª ed., I, par. 51 e II, par. 132; E. Pacifici-Mazzoni, Istituzioni di diritto civile, 4ª ed., Firenze 1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE – NEGOZÎ GIURIDICI – ATTO GIURIDICO

DELEGAZIONE, ESPROMISSIONE e ACCOLLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] 1928; M. Andreoli, La delegazione, Padova 1937; W. Bigiavi, La delegazione, Padova 1940; R. Nicolò, Il negozio delegatorio, Messina 1932. Vedi inoltre: L. Barassi, La teoria generale delle obbligazioni, III, Milano 1948, p. 877; A. Betti, Teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – ISTITUTO GIURIDICO – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEGAZIONE, ESPROMISSIONE e ACCOLLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 36
Vocabolario
messiniano
messiniano agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
no-Ponte (No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali