Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] cfr. Passaniti 2008, pp. 96 e segg.). Nello stesso ambito si formò anche il principale studio di Giuseppe Messina in tema di contrattazione collettiva, una ricerca caratterizzata dalla convinzione – rara tra i giuristi dell’Italia giolittiana – della ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , VI, Diritto delle successioni per causa di morte, IX ed., Milano, 1962; Nicolò, R., La vocazione ereditaria diretta e indiretta, Messina, 1934; Perego, E., I legati, in Tratt. Rescigno, VI, Successioni, II ed., Torino, 1997, 219-275; Piras, S., La ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] delle successioni per causa di morte, IX ed., Milano, 1962; Nicolò, R., La vocazione ereditaria diretta e indiretta, Messina, 1934; Piras, S., La successione per causa di morte. Parte generale. La successione necessaria, in Tratt. Grosso-Santoro ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Rinascimento, La letteratura, Ferrara 1994, pp. 110-112; F. Fucile, Per l'edizione dei Carmina di B. G., tesi di dottorato, Messina 1995; L. Piacente, B. G.: l'uomo e il letterato, in In supreme dignitatis: per la storia dell'Università di Ferrara, a ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] industriale. La seta e il cotone si lavoravano in generale a mano; ma nelle città principali - a Trapani, a Palermo, a Messina - erano sorte grandi filande, e fabbriche di tessuti. A Catania la tessitura del cotone era condotta per intero a mano, ma ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] lo stesso sovrano riceveva in Napoli un'ambasciata del negus Zar'a Yā‛qob (composta di due abissini e di Pietro Rombolo da Messina interprete) ed inviava anch'egli al negus i maestri d'arte richiesti in Etiopia. E già nel 1432 Pietro Napoletano si ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] postgaiani nelle Istit. di Gaio, in Rend. Ist. Lomb., LXI (1928), p. 10; V. Arangio-Ruiz, Le genti e la città, Messina 1914; P. Bonfante, Teorie vecchie e nuove sulle formazioni sociali primitive, 1915, in Scritti giuridici vari, I, p. 18 segg.; La ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] 1932; L. Livi, Spunti di demografia ebraica, ibid., Roma 1932; A. Niceforo, Il metodo statistico, nuova ed. ampliata, Messina s.a. (1932); Istituo Centrale di statistica del Regno d'Italia, Movimento della popolazione secondo gli atti dello stato ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] 1916, I, p. 639 segg.; C. Tumedei, La separazione dei beni ereditari, Bologna 1917.
Sulla hereditatis petitio, cfr. specialmente: F. Messina Vitrano, in Bull. ist. di dir. rom., XX (1908), p. 230 segg.; E. Albertario, ibid., XXVI (1913), p. 273 segg ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] zum H. G. B., I e II, 14ª ed., Berlino 1932-33; R. De Ruggiero, istituzioni di diritto civile, 6ª ed., Messina 1933; J. v. Gierke, handelsrecht und Schiffahrtsrecht, 4ª ed., Berlino 1933; N. Stolfi, Diritto civile, IV, Torino 1934; E. Soprano ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...