AA.VV.Verga e il Verismoa cura di Giorgio ForniRoma, Carocci, 2022 Per la prestigiosa collana «Studi superiori» della prolifica Casa romana, Giorgio Forni — docente di Letteratura italiana all’Università [...] di Messina e membro del Comitato per l’Edizion ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi e Fabio RuggianoL’italiano scritto: usi, regole e dubbiRoma, Carocci, 2019 Docenti di Didattica dell’italiano all’università di Messina e responsabili del frequentatissimo DICO (Dubbi sull’Italiano [...] Consulenza Online), Rossi e Ruggiano dà ...
Leggi Tutto
Complimenti, lei ha colto nel Vocabolario un uso tipico della lingua letteraria (un esempio in L'amore negato, l'ultimo romanzo, del 1928, della scrittrice siciliana Maria Messina, riscoperta da Leonardo [...] Sciascia nel secondo Dopoguerra). Un uso oggi ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata (la Penisola di San Ranieri, terminante...
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (v. vol. IV, p. 1084)
G. M. Bacci
Grazie a nuovi scavi è stato possibile acquisire importanti elementi circa la topografia dell'antico centro urbano, con particolare riferimento all'estensione e...